13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11• I ribosomi: che sintetizzano le proteine• Il reticolo endoplasmatico: cioè una serie di membrane che <strong>del</strong>imitano degli spazi nel citoplasma,ve ne sono di diverso tipo e con funzioni diverse. Sono in comunicazione con la membranacellulare.• L’apparato di Golgi: ha funzione secretiva• I mitocondri: sono organelli addetti alla produzione di energia <strong>chimica</strong>• I perossisomi• I lisosomi• I microtubuli e microfilamenti: sono strutture allungate dedicate agli spostamenti <strong>del</strong>la cellula.• I centrioli: sono associati alla produzione dei microtubuli e intervengono nella divisione cellulare(non esistono nelle cellule vegetali).I virus;I virus sono <strong>del</strong>le strutture piuttosto semplici costituite da acidi nucleici (DNA o RNA) rivestiti da uninvolucro proteico. Essi non possono essere definiti come cellule dato che non hanno tutte lemanifestazioni tipiche <strong>del</strong>la materia vivente. Tali manifestazioni sono:‣ Presenza di un metabolismo (i virus si basano infatti sul metabolismo <strong>del</strong>l’organismo che liospita)‣ Capacità di accrescimento (i virus non si accrescono)‣ Elaborazione di sostanze extracellulari (i virus non ne elaborano)‣ Possibilità di movimento (i virus non si possono muovere)‣ Irritabilità cellulare (i virus non ne presentano)‣ Autoregolazione (i virus si regolano in base all’organismo che li ospita)Le dimensioni <strong>del</strong>le cellule;Gli estremi che riscontriamo in natura sono:• Il PPLO che è il più piccolo organismo vivente, ha un diametro di 0,1 micron e non possiedeparete cellulare.• L’Acetabularia è una cellula di forma allungata che raggiunge i 10 cm. di lunghezzaUn’altra possibile classificazione per ciò che riguarda le dimensioni è questa:• Metazoi: minimo 2 micron di diametro• Mammiferi: 6 - 30 micron di diametro• Anfibi: 80 micron di diametroLe cellule che hanno rapporti di interscambio con l’ambiente esterno li attuano evidentementeattraverso la superficie cellulare. Considerando che anche se il volume di una cellula cresce di unacerta quantità, la superficie cresce in rapporto minore; da questo si deduce perché è più convenienteper un organismo essere costituito da tante cellule di ridotte dimensioni piuttosto che da pochecellule di grosse dimensioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!