13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

85Altra funzione importantissima è quella di permettere alla cellula di assorbire acqua dall’esternoinfatti, il vacuolo è pieno di acqua con disciolti dei soluti il che aumenta la concentrazione <strong>del</strong> succocellulare; questo fa si che sia possibile alla cellula di assorbire i liquidi esterni che presentano unaconcentrazione inferiore.Altre funzioni sono dovute al particolare tipo di soluti presenti nel succo cellulare. Alcuni vacuolisono difatti pieni di grassi (che escludono l’acqua) e di proteine di riserva.In altri casi il vacuolo sembra avere funzioni di “deposito” per le sostanze tossiche come i nitrati(quando siano in eccesso).Un’altra possibile funzione <strong>del</strong> vacuolo è quella digestiva simile a quella dei lisosomi; sono statiindividuati infatti nel succo cellulare degli enzimi in grado di idrolizzare proteine, RNA ...Tra i soluti <strong>del</strong> vacuolo sembrano avere molta importanza gli acidi organici come l’acido citrico el’acido malico.I componenti <strong>del</strong> succo cellulare;- Ioni inorganici: K + , Na + , Ca ++ , Cl - , NO 3 - , SO 4 = , HCO 3 - , H 2 PO 4 - ...- Acidi organici: Acido malico, citrico, tartarico ... Molti di questi acidi sono composti intermedi<strong>del</strong> ciclo di Krebs. L’acido ossalico non deriva da questo ciclo ma è comunquepresente.- Zuccheri: le cellule <strong>del</strong>la polpa dei frutti contengono prevalentemente glucosio e fruttosio neivacuoli. Sono molto comuni.- Glucosidi: sono molecole organiche dei tipi più svariati che si legano ad una o più molecole dizucchero (spesso glucosio).- Tannini: sono composti organici derivati dal fenolo con proprietà antisettiche ed astringenti.- Antociani: sono una famiglia di pigmenti di colore rosso-rosa-viola. Sono molto solubili in acquae danno il colore a fiori ed a frutti.- Terpeni: sono profumati e non sono colorati, solubili nei grassi, infiammabili e molto volatili.- Alcaloidi: sono molecole molto complicate e per la maggior parte sono molto tossici per glianimali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!