13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5Lungo la superficie di contatto fra enzima e substrato (zona che prende il nome di sito attivo) sistabiliscono <strong>del</strong>le interazioni deboli (legame idrogeno o forze di Van Der Waals) che permettonoall’enzima di trasformare il substrato nel prodotto <strong>del</strong>la reazione.Una volta che questa trasformazione è avvenuta il prodotto si stacca dall’enzima e, quest’ultimo è dinuovo disponibile per catalizzare una nuova reazione <strong>chimica</strong>.Gli enzimi sono proteine coniugate e la parte non proteica (prostetica) è detta proenzima (se ditipo organico) o cofattore (se inorganica, ad es. Fe).Per inibire l’azione di un enzima si può o denaturare la parte proteica o eliminare quella non proteica.Classificazione degli enzimi;Gli enzimi si possono classificare distinguendo le reazioni chimiche che essi catalizzano; abbiamo inquesto modo:a) Ossidoreduttasi: che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione.b) Idrolasi (o enzimi idrolitici): per le reazioni in cui si rompe un legame covalente mediantel’apporto di acqua.c) Transferasi: catalizzano i trasferimenti di gruppi radicali (amminici, carbossilici).I carboidrati;Rappresentano fondamentalmente il materiale energetico <strong>del</strong>la cellula anche se oltre a questo ruoloesiste quello strutturale e di riconoscimento.(CH 2 O) nFigura 2Figura 2. Formulagenerale dei carboidratiIl numero di atomi di carbonio di un carboidrato varia da 3 a 7 anche se i principali sono i carboidraticon 5 atomi di carbonio (pentosi) o con 6 (esosi). Gli esosi sono i più numerosi in natura ed anche ipiù importanti per le funzioni che svolgono.In soluzione sia i pentosi che gli esosi si possono presentare con due diverse strutture:• Forma aperta• Forma ciclicaI pentosi più importanti sono: il ribosio e il desossiribosio (che formano gli acidi nucleici e inucleotidi), lo xilosio e l’araminosio.Il principale carboidrato esoso è invece il glucosio che può presentare configurazione alfa o beta aseconda <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>l’ossidrile (OH) rispetto al piano su cui giace l’anello <strong>del</strong>la struttura.Gli isomeri <strong>del</strong> glucosio sono il mannosio ed il galattosio che possono entrambi avere unaconfigurazione diversa come nel caso <strong>del</strong> glucosio.Glucosio, mannosio e galattosio possono poi essere destrogiri o levogiri ovvero, possono esserestrutturalmente uno l’immagine speculare <strong>del</strong>l’altro.Vi sono alcuni zuccheri che, pur derivando dal glucosio presentano alcune sostituzioni:‣ Con gruppo metilico CH 3 : fucosio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!