13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65Il corpo cellulare (o pirenoforo) nella maggior parte <strong>del</strong>le cellule nervose è molto voluminoso, èinfatti nel citoplasma dove hanno luogo la sintesi <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le proteine contenute neiprolungamenti.Si calcola che il volume dei prolungamenti possa superare di centinaia di volte quello <strong>del</strong> corpocellulare, ad esempio l’assone di alcuni motoneuroni <strong>del</strong> midollo spinale hanno una lunghezza chepuò superare il metro !!!Proprio per la sintesi <strong>del</strong>le proteine il citoplasma è pieno di ribosomi e di cisterne di reticoloendoplasmatico ed è proprio l’alta concentrazione di rRNA a creare il cosiddetto corpo di Nisslovvero a creare la cosiddetta sostanza cromofila o tigroide.I dendriti sono generalmente multipli ed emergono da vari punti <strong>del</strong> corpo cellulare, sonorelativamente brevi e si ramificano più volte proprio in vicinanza <strong>del</strong> pirenoforo.<strong>La</strong> loro superficie è rivestita da una serie di appendici tozze chiamate spine sulle quali formanosinapsi. Il citoplasma contenuto nei dendriti è identico a quello <strong>del</strong> corpo cellulare e, contiene tutti gliorganelli escluso però l’apparato di Golgi.<strong>La</strong> funzione principale dei dendriti è quella di incrementare enormemente la superficie disponibile perricevere contatti sinaptici.L’assone;L’assone è di solito unico. Origina da una protuberanza chiamata cono di emergenza e, oltre per lalunghezza si distingue dai dendriti per la mancanza di spine.Il citoplasma <strong>del</strong>l’assone è molto diverso da quello <strong>del</strong> pirenoforo e dei dendriti in quanto contiene ineurofilamenti, polimeri di 10 nm. di spessore formati da almeno tre subunità proteiche di 200.000,150.000 e 68.000 dalton.I neurofilamenti collegati tra loro da sottili appendici laterali, formano con i microtubuli quiparticolarmente abbondanti una struttura in grado di mantenere la struttura cilindrica all’assone.Neurofilamenti e microtubuli vengono impropriamente chiamati anche neurotubuli e sono presenti intutto il citoplasma compreso quello <strong>del</strong> pirenoforo (da dove originano) e nei dendriti.Abbondanti sono anche i mitocondri mentre sono assenti mRNA, ribosomi e REG; infatti la maggiorparte <strong>del</strong>le molecole presenti nell’assone vengono sintetizzate nel pirenoforo e riescono araggiungere anche le parti più lontane <strong>del</strong>l’assone grazie al flusso assonico o attraverso il trasportoassonico.Il flusso assonico è un processo unidirezionale che sospinge molto lentamente lungo l’assone lemacromolecole con un meccanismo detto di vis a tergo (è paragonabile alla spremitura di una pastada un tubetto).Le molecole così spostate, che sono prevalentemente le strutture <strong>del</strong> citoscheletro, viaggiano allavelocità di 1-5 mm. al giorno.Il trasporto assonico è invece un processo bidirezionale molto più veloce <strong>del</strong> flusso assonico ecompiuto attraverso l’utilizzo di piccole vescicole. Dentro a queste vescicole o incorporate nellepareti <strong>del</strong>le stesse vengono trasportate, ad una velocità di 200-250 mm. al giorno, le proteine <strong>del</strong>lamembrana plasmatica e gli enzimi per la sintesi <strong>del</strong>le molecole coinvolte nella trasmissione<strong>del</strong>l’impulso attraverso la sinapsi.Il flusso di “ritorno” verso il corpo cellulare riporta allo stesso sostanze da eliminare o da riutilizzaree sostanze assunte per endocitosi dallo spazio extracellulare posto intorno al bottone terminale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!