13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60Misura 50 nm. di lunghezza ed è costituito da una testa lunga 5 e larga 3 micron e da una coda lunga55 micron e di diametro variabile tra 1 e 0,1 micron.Tutto lo spermatozoo privo di citoplasma è rivestito dalla membrana plasmatica.<strong>La</strong> testa è ovoidale vista dall’alto e piriforme di profilo e contiene il nucleo, tra la cisternaperinucleare (priva di pori) e la membrana plasmatica è posto il cappuccio acrosomale.Tra la parte posteriore <strong>del</strong>la testa ed il flagello è presente un breve segmento chiamato collo checontiene almeno un centriolo e che da’ l’inserzione ai microtubuli <strong>del</strong>l’assonema; la periferia <strong>del</strong> colloè occupata dai rigonfiamenti laterali chiamati capitelli originati dalle fibre dense che circondanol’assonema.<strong>La</strong> coda <strong>del</strong>lo spermatozoo è caratterizzata per i primi 5-7 micron di lunghezza (porzioneintermedia) da un rivestimento di mitocondri in grado di fornire l’ATP necessaria per il movimento<strong>del</strong>la coda.<strong>La</strong> porzione intermedia termina con un anello detto annulus formato da materiale elettrondenso cheblocca i mitocondri nella loro posizione impedendogli di slittare in basso.Il tratto tra l’annulus e il fondo <strong>del</strong>la coda detto porzione principale è rivestito da una serie disemi-anelli fibrosi orientati in senso trasversale e tra loro paralleli che sono tenuti in posizione da duecolonne longitudinali, una dorsale ed una ventrale.Il movimento <strong>del</strong>la coda è generato dal reciproco slittamento dei doppietti di microtubuli checostituiscono la struttura assonemale.ESOCITOSI ED ENDOCITOSI;Esocitosi;<strong>La</strong> proprietà di riversare all’esterno macromolecole per esocitosi è tipica di tutte le cellule anche se èparticolarmente evidente nelle cellule ghiandolari.Queste cellule periodicamente eliminano notevoli quantità di elaborati citoplasmatici comeglicoproteine, collagene etc.Questa attività secretiva inizia nel RER dal quale gemmano <strong>del</strong>le vescicole che passano perl’apparato di Golgi e vanno poi verso la periferia cellulari sotto forma di vescicole di secrezione chesono convogliate fino alla membrana citoplasmatica dagli elementi contrattili <strong>del</strong> citoscheletro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!