13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96IL TESSUTO OSSEO;E’ un tessuto che ha dovuto aumentare al massimo le capacità di sostegno e di resistenza meccanica.Le cellule di questo tessuto sono uguali ai condrociti presenti nelle cartilagini ma prendono il nomedi osteociti (o osteoblasti). Il resto <strong>del</strong>la sostanza è composta da precipitati di sali e carbonati; vi èuna parte fibrosa ed una lamellare fra le quali rimangono imprigionati gli osteocitiAnche per questo tipo di tessuto esiste lo stesso problema di diffusione di sostanze nutritive che erapresente anche nelle cartilagini e, in questo caso viene risolto grazie agli spazi lasciati liberi tra unalamella ed un’altra che permettono il passaggio di vasi e nervi.I sistemi concentrici di lamelle (osteoni) sono posti in modo da avere gli osteociti distribuitiuniformemente all’interno <strong>del</strong>la struttura e sono “costruiti” in modo da permettere il collegamentotra una cellula ed un’altra attraverso dei prolungamenti citoplasmatici.Al centro di ogni osteone è presente una cavità (canale di Havers) che contiene i vasi ed i nervi e,anche questa cavità è in comunicazione con ogni cellula.Nelle ossa lunghe il tessuto lamellare costituisce sia la testa (epifisi) che le parti lunghe (diafisi), ma iltessuto <strong>del</strong>l’epifisi è particolare perché di tipo spugnoso che è sempre costituito da lamelle ma moltosottili ed è quasi privo di osteoni.<strong>La</strong> cartilagine di coniugazione è una cartilagine in via di calcificazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!