13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

33Già in questo processo è presente <strong>del</strong> NADH, ma per poter entrare nel mitocondrio deve esserecomunque ritrasformato.Il piruvato entra nel mitocondrio e si mette in contatto con un complesso enzimatico che lo trasformain Acetil CoA (Acetil coenzima A).All’Acetil CoA è possibile arrivare anche attraverso un processo di ossido - riduzione degli acidigrassi: una volta messi in contatto gli acidi grassi con il coenzima A, vengono ossidati dei legami esuccessivamente eliminati degli atomi di carbonio; a questo punto si arriva all’Acetil CoA ottenendoNADH e FADH.Durante tutto il processo vi è produzione di elettroni indispensabili per produrre ATP, inoltre ancheNADH e FADH producono a loro volta elettroni; è così evidente il motivo per cui la sintesi<strong>del</strong>l’ATP dai grassi ha una resa maggiore di quella derivante dai carboidrati.Il ciclo di Krebs;In questo ciclo, in modo schematico, viene rimosso il CoA, viene scartata CO 2 e si forma NADH eFADH; a questo punto gli elettroni e i protoni (H + ) si separano: i primi vanno ai trasportatori dielettroni mentre i protoni vanno nella camera esterna posta fra le due membrane. In seguito siriuniranno per sintetizzare ATP.Il ciclo vero o proprio è così strutturato:1 ) Si parte dall’ossalacetato che si unisce all’Acetil CoA dando, insieme con H 2 O, citrato(con 6 atomi di carbonio). A questo punto il CoA viene rimosso e torna in circolo per essereriutilizzato.2 ) cominciano una serie di ossido - riduzioni che portano alla formazione di NADH; inoltre, in unodi questo passaggi l’accettore non è il NAD bensì il F AD così si ottiene anche produzione diFADH. Sempre all’interno di questo processo avvengono due successive eliminazioni di CO 2che privano la molecola elaborata complessivamente di quattro atomi di carbonio.Un altro risultato di questa reazione è la produzione di GTP ad alto contenuto energetico cheperò ben presto cede il gruppo fosforico P e trasforma l’ADP in ATP.Tutte le tappe <strong>del</strong> ciclo di Krebs sono rese possibili da enzimi posti nella matrice mitocondrialetranne che la succinico deidrogenasi che si trova nelle creste mitocondriali.Le molecole di NAD e di NADH sono in soluzione nella matrice, mentre quelle di FAD e di FADHsono legate alla succinico deidrogenasi legata alle creste.Arrivati a questo punto elettroni e protoni prendono strade diverse.Trasportatori di elettroni;Percorso degli elettroni;Gli elettroni passano attraverso dei complessi prevalentemente proteici (trasportatori) per mezzo deiquali compiono un tragitto obbligato. Questo tragitto deve essere seguito obbligatoriamente daglielettroni perchè i diversi complessi attraverso cui passano sono caratterizzati da un’affinitàelettronica crescente che lega gli elettroni a questo percorso. Durante questo passaggio diminuisceanche il livello energetico degli elettroni in modo che quando arrivano in contatto con l’ossigeno,risulta essere molto basso.Naturalmente la posizione dei trasportatori è tale da favorire tutto il processo.L’energia persa per lo spostamento di livello energetico è utilizzata per spostare i protoni H + dallamatrice alla camera esterna <strong>del</strong>la membrana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!