13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92Ogni strato di cellule presenta una “polarità” cioè una parte è sempre rivolta verso le parti cave el’altra verso il tessuto connettivo.A volte una lamina di cellule epiteliali “sprofonda” <strong>del</strong> connettivo e, una massa all’inizio compatta dicellule, si trasforma in cavità.<strong>La</strong> massa di cellule può subire una “cavitazione” o può rimanere compatta e, può rimanere incontatto con la cavità oppure no (ghiandole esocrine ed endocrine).Le ghiandole esocrine;Sono quelle che rimangono in comunicazione con la cavità.Una ghiandola è costituita da una porzione detta dotto escretore costituita da epitelio di rivestimentoe, dall’adenomero.Il citoplasma <strong>del</strong>le cellule secernenti è particolarmente basofilo (reagisce cioè molto con gli acidi) inquanto sono cellule ricche di reticolo endoplasmatico rugoso quindi di ribosomi e, di conseguenza diRNA (acido).Le ghiandole esocrine si dividono in:- tubolari semplici: a forma di tubulo, sono senza dotto e se c’è è unico- tubolari ramificate: dove l’adenomero è biforcato ma il dotto è unico- globulari: se è a forma di globuloSe l’adenomero ha forma globulare si dividono in:- acinoso: ha forma di sfera cava con cavità molto piccola- alveolare: stessa forma <strong>del</strong>l’acinoso ma la cavità è più grandeDa queste suddivisioni si hanno una serie di casi: se il dotto è ramificato e gli adenomeri sono acinosisi hanno ghiandole acinose ramificate; vi sono poi le tubolari ramificate e le alveolari ramificate(<strong>del</strong>la ghiandola mammaria).Gli adenomeri sono poi distinguibili per il tipo di secreto che producono:- mucoso: con più carboidrati e non particolarmente colorabile per l’osservazione- sieroso: con più proteineNelle cellule secretive, il nucleo rimane schiacciato nella periferia <strong>del</strong>la cellula a causa <strong>del</strong>la grandequantità di secreto presente nel citoplasma mentre, nelle cellule che costituiscono le pareti dei dotti disecrezione hanno il nucleo posto nel mezzo (utile per l’osservazione in sezione dei dotti).Le ghiandole sono dette miste se la secrezione prodotta è in parte sierosa ed in parte mucosa.Se la cellula risultasse sfrangiata da un lato, vorrebbe dire che la cellula sta facendo fuoriuscire ilsecreto ed insieme ad esso una parte di citoplasma (ghiandole ipocrine).I TESSUTI CONNETTIVI; Vetrini: 2-3-4-11-12-13Sono tessuti sempre associati a quelli epiteliali e sono in grado di connettere altri tessuti od organi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!