13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

101- Basofili: i loro grani presentano affinità per i coloranti basici come l’ematossilina, per questo sipresentano di colore scuro tanto che spesso rendono impossibile vedere il nucleo <strong>del</strong>lacellula, ma si può solo osservare una “pallina” di colore scuro.I linfociti sono di piccolo diametro (circa lo stesso dei globuli rossi) e provengono dagli organilinfoidi infatti dal sangue vengono solo trasportati.Hanno un grosso nucleo ed un piccolo citoplasma che spesso si riduce ad essere solo un piccoloanello attorno al nucleo.Sono cellule adibite alla produzione di anticorpi.I monociti sono anch’essi senza granuli con un grosso nucleo a forma di U ed una grande quantità dicitoplasma. Presentano dimensioni maggiori rispetto ai globuli rossi e sono cellule in grado difagocitareIl linfonodo;Il linfonodo è un aggregato di linfociti dove gli stessi risiedono per giungere a maturazione.E’ una struttura di tipo parenchimatoso con uno stroma di sostegno; il parenchima è organizzato innoduli presenti nella zona periferica <strong>del</strong> linfonodo mentre nella parte centrale vi sono dei cordoni dicellule.I linfociti presenti nella corona più esterna sono piccoli e presenti in gran numero quindi la zonarisulta essere più scura all’osservazione, mentre nella zona centrale vi sono dei linfociti giàtrasformati in plasmacellule con un citoplasma più grande che rendono la zona più chiara.Sempre la zona centrale è piena di dotti linfatici che trasportano i linfociti in circolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!