13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

99Nei punti dove le cellule si congiungono sono presenti <strong>del</strong>le zone di maggior spessore chiamatedischi intercalari; a volte, in corrispondenza di questi punti, è possibile osservare <strong>del</strong>le strutture adandamento seghettato chiamate strie scalariformi.In sezione trasversale appaiono come <strong>del</strong>le strutture circolari meno ravvicinate <strong>del</strong>le cellule <strong>del</strong>tessuto liscio e con i nuclei posti nel centro.IL TESSUTO NERVOSO;Vetrini: 20 c. cerebrale/ 21 cerebellare22 ganglio spinale/ 23 midollo24 nervoE’ un tessuto ad altissimo grado di differenziamento ed è costituito da cellule nervose e da cellulegliali. Le cellule sono fra loro molto vicine in quanto posseggono <strong>del</strong>le giunzioni che permettono ilpassaggio di impulsi nervosi (impulsi elettrici) tra una cellula ed un’altra.Morfologia <strong>del</strong> neurone;Un neurone è costituito da un corpo centrale chiamato pirenoforo dal quale si dipartono una serie diprolungamenti chiamati dendriti e, da un ulteriore prolungamento molto lungo detto assone chetermina con <strong>del</strong>le ramificazioni.Il citoplasma dei neuroni è pieno di reticolo endoplasmatico mentre i dendriti sono ricchi di strutturecitoscheletriche.Per mettere in evidenza il citoscheletro e quindi i prolungamenti si utilizza il metodo<strong>del</strong>l’impregnazione argentica mentre per evidenziare il corpo cellulare si usano coloranti cheevidenziano la grande quantità di reticolo endoplasmatico.Il reticolo endoplasmatico si presenta in ammassi risolvibili solo al microscopio elettronico.Il nucleo si presenta chiaro, vescicoloso e molto grande.Classificazione dei neuroni (che si basa sui prolungamenti):- Multipolari: con molti dendriti ed un solo assone.- Bipolare: con un dendrite ed un assone.- Pseudounipolari: c’è solo un prolungamento che si diparte dalla cellula che poi a sua voltadivide in dendrite ed assone.Classificazione dei neuroni (<strong>del</strong> Golgi):- Tipo I: le ramificazioni <strong>del</strong>l’assone sono molto lontane dal corpo cellulare.- Tipo II: il dendrite si ramifica molto vicino al pirenoforo.Le cellule gliali;L’assone è spesso rivestito da cellule satelliti (<strong>del</strong>la glia: cellule gliali) che hanno funzioni trofiche edi protezione.Le cellule gliali si dividono in: oligodendrociti (<strong>del</strong> sistema nervoso centrale) e cellule di Schwann(<strong>del</strong> sistema nervoso periferico).<strong>La</strong> guaina che queste cellule costituiscono attorno all’assone può essere singola (fibra amielinica)oppure costituita da una serie di avvolgimenti <strong>del</strong>la membrana citoplasmatica <strong>del</strong>la cellula gliale(fibra mielinica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!