13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

79I funghi sono tutti eterotrofi; alcune specie sono saprofite (cioè si nutrono dei resti animali evegetali in de<strong>composizione</strong>) mentre altre sono parassite.Alcuni funghi sono unicellulari (come i lieviti) ma la maggior parte ha il tallo formato da sottilifilamenti chiamati ife.Tutti i funghi si riproducono per spore che, sono singole cellule protette da una robusta parete chene impedisce il disseccamento, la diversità sta’ nel come queste spore vengono prodotte.I licheni sono il risultato di una simbiosi tra una specie di alga unicellulare ed una specie di fungo.Le cellule <strong>del</strong>l’alga annidate nel micelio <strong>del</strong> fungo lo riforniscono di sostanze organiche mentre ilfungo rifornisce l’alga di sali minerali e di acqua.Le briofite, una via di mezzo tra piante a tallo e piante a cormo;I più noti sono i muschi; in una piantina di muschio si distinguono <strong>del</strong>le parti simili a radici, fusti efoglie anche se il tutto è molto piccolo e la specializzazione <strong>del</strong>le cellule che li compongono è appenaabbozzata.Le briofite riescono a vivere sulla terraferma, ma solo nei luoghi più umidi. <strong>La</strong> mancanza di veritessuti conduttori limita le dimensioni di questi organismi a pochi centimetri.Le briofite si riproducono come i funghi, con spore.Le piante a cormo: pteridofite, gimnosperme, angiosperme;Le pteridofite sono le più antiche e comprendono le felci, gli equisedi, i licopodi ...Queste piante hanno radici, fusto e foglie ma si riproducono per spore.queste piante non hanno quindi ne’ fiori, ne’ frutti, ne’ semi.A parte le felci arboree le dimensioni <strong>del</strong>le pteridofite oggi viventi non superano il metro.Le gimnosperme sono quasi tutti alberi ed i più noti rappresentanti di questo gruppo sono leconifere (abete, larice, pino, cipresso ...).Le gimnosperme non hanno veri e propri fiori ma sono il primo grande gruppo comparso sulla terraad avere i semi; questi semi non sono racchiusi in un frutto ma sono esposti liberamente all’esterno.Le angiosperme sono le piante più “recenti” evolutivamente parlando e le più complicate comestruttura; possiedono fiori, frutti e semi.Le angiosperme vengono così divise:- Monocotiledoni: hanno un solo cotiledone (prima foglia embrionale), hanno foglie lunghe edappuntite con numerose nervature parallele tra loro, le parti <strong>del</strong> fiore sonogeneralmente tre o multipli di tre, comprendono (escluse le palme) solo pianteerbacee.I monocotiledoni coltivati sono: il frumento, il mais, il riso ... e la cannada zucchero.- Dicotiledoni: hanno due cotiledoni, hanno foglie con un’unica nervatura centrale da cui sidipartono <strong>del</strong>le nervature laterali, le parti <strong>del</strong> fiore sono 4 o 5 o loro multipli,comprendono sia piante erbacee che legnose.Quasi tutte le altre piante coltivate sono dicotiledoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!