13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21Quando la temperatura si abbassa i movimenti cessano perché le code dei lipidi tendono ad assumereuna struttura paracristallina. <strong>La</strong> temperatura alla quale cessano i movimenti è detta: temperatura ditransizione.<strong>La</strong> temperatura di transizione è tanto più alta quanto più lunghe sono le code idrofobe e tantomaggiori sono i legami insaturi presenti nelle molecole.Per questo motivo i batteri ed i lieviti che non possono regolare la propria temperatura, se si trovanoin situazioni critiche per le proprie strutture, sintetizzano rapidamente molecole lipidiche in grado diresistere a temperature più basse.In tutte le membrane plasmatiche è presente, seppur in proporzioni diverse, il COLESTEROLO.Il colesterolo è una piccola molecola costituita da una piccola parte polare e da una struttura adanelli molto rigida.<strong>La</strong> parte polare si lega alle teste polari dei lipidi mentre la parte ad anelli limita la rotazione <strong>del</strong>lecode e impedisce che le code, a temperature più basse, si “impacchettino” fra loro dando luogo aduna struttura paracristallina. In questo modo mantiene i lipidi attivi anche a temperature più basse.I principali lipidi <strong>del</strong>la membrana sono: etanolammina, serina, colina e sfingomielina.<strong>La</strong> membrana plasmatica è asimmetrica per ciò che riguarda la distribuzione dei lipidi.<strong>La</strong> colina è presente prevalentemente nello strato <strong>del</strong>la membrana posto verso l’esterno <strong>del</strong>la cellulamentre l’etanolammina in quello rivolto verso l’interno.<strong>La</strong> serina porta una carica negativa verso l’interno dando luogo ad una grande presenza di carichenegative.I lipidi limitano l’accesso e l’uscita dalla cellula <strong>del</strong>le molecole ed è il movimento dei lipidi cheprovoca il movimento <strong>del</strong>le proteine.Le proteine <strong>del</strong>la membrana;Le proteine <strong>del</strong>la membrana plasmatica si possono rimuovere con dei detergenti chimici.In base alla facilità di estrazione vengono divise in: estrinseche (le più facili da estrarre) edintrinseche.Proteine intrinseche;Sono transmembrana attraversano cioè per intero la membrana plasmatica.Possiedono una parte idrofoba che viene a coincidere con le code dei lipidi che costituiscono lamembrana. Le proteine possono penetrare diverse volte nella struttura lipidica (proteine multi-pass),il tutto dipende da quante parti idrofobe è costituita la proteina in questione.Esistono <strong>del</strong>le proteine che hanno una molecola lipidica che si aggancia allo strato lipidico e vengonosintetizzate dal citosol ma sono presenti in un numero poco significativo.Altre proteine sono legate sulla parte esterna <strong>del</strong>la membrana per mezzo di una sequenza dicarboidrati che si legano con un legame covalente ai lipidi, sono dette GPI e sono importanti per latrasmissione dei segnali.Proteine estrinseche;Interagiscono con la parte polare (idrofila) di proteine intrinseche.Sono presenti in numero minore rispetto alle intrinseche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!