13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

55E’ questo meccanismo di: “aploidia - fusione - diploidia - meiosi” chiamato GOD (Generation ofDiversity) che permette alla selezione naturale di espandere le cellule e gli organismi che casualmentehanno sviluppato il migliore assortimento genico.Nella specie umana le cellule aploidi esistono solo per un breve periodo limitato all’espletamento<strong>del</strong>le funzioni sessuali; sono cellule altamente differenziate e specializzate per la fusione.Vengono chiamate gameti, quello maschile è chiamato spermatozoo, mentre il femminile uovo odoocita.<strong>La</strong> loro fusione porta alla formazione <strong>del</strong>lo zigote (l’uovo fecondato) diploide dal quale si sviluppanoe proliferano tutte le cellule somatiche <strong>del</strong> nuovo organismo.<strong>La</strong> meiosi;<strong>La</strong> meiosi è il processo di divisione cellulare attraverso il quale da una cellula progenitrice diploidevengono generate quattro cellule figlie aploidi.Il processo è costituito da un solo ciclo di duplicazione <strong>del</strong> DNA seguito da due divisioni cellulari.Ogni cellula diploide somatica possiede due esemplari di ciascun cromosoma eccetto l’XY nelmaschio; i due esemplari <strong>del</strong>lo stesso cromosoma sono detti omologhi e derivano dal gamete paternoe da quello materno <strong>del</strong>le generazione precedente.<strong>La</strong> meiosi si attua attraverso due distinte divisioni cellulari, nel corso <strong>del</strong>la prima le coppie diomologhi si appaiono formando una complessa struttura chiamata sinaptonema costituita quindi daquattro cromatidi.In questa fase avvengono gli scambi di tratti di DNA tra i cromatidi appartenenti ai due cromosomiomologhi; quindi i cromosomi (e non i cromatidi come nella mitosi) si separano di nuovo e, trascinatidalle fibre <strong>del</strong> fuso mitotico, si allontanano verso i poli opposti <strong>del</strong>la cellula.In questa fase, al contrario che nella mitosi, i centromeri non si separano perché le fibre <strong>del</strong> fusotirano tutte dalla stessa parte.Come risultato <strong>del</strong>la prima divisione meiotica ciascuna cellula figlia è ancora diploide ma haereditato due cromatidi appartenenti ad uno solo degli omologhi (il paterno o il materno).Quindi le due cellule figlie sono già diverse tra loro, inoltre gli stessi cromatidi fratelli non sonouguali perché c’è già stato il riassortimento dei geni.Il passaggio <strong>del</strong> patrimonio genetico da diploide ad aploide ha luogo nella seconda divisionemeiotica che non è altro che una semplice mitosi che però non è preceduta da un ciclo diduplicazione <strong>del</strong> DNA.Il sinaptonema e la ricombinazione;Con la prima divisione meiotica le due cellule figlie ricevono una differente miscela di cromosomi diorigine paterna e materna; già solo con questo meccanismo i gameti umani possono ricevere unassortimento di cromosomi pari a 2 23 (cioè 8,4 milioni).Nella realtà questo numero è molto più elevato grazie al processo <strong>del</strong> crossing - over durante il qualenella lunga profase <strong>del</strong>la prima divisione meiotica vengono scambiati tratti di cromatidi tra icromosomi omologhi.In media ogni coppia di cromosomi si scambia due o tre segmenti di DNA.Il crossing - over è il risultato <strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong>la doppia elica di DNA in uno dei cromatidi di originepaterna e nei punti corrispondenti di uno dei cromatidi di origine materna; la rottura è seguita dallasaldatura <strong>del</strong>le loro estremità in modo reciproco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!