13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52Basandosi su questi dati si è definita l’unità di replicazione o replicone ciascuno dei quali comprendeun segmento di DNA costituito da molte migliaia di giri di elica.<strong>La</strong> maggior parte dei repliconi cominciano simultaneamente la sintesi <strong>del</strong> DNA ma terminano intempi diversi a causa <strong>del</strong>la loro diversa lunghezza.Alcune osservazioni suggeriscono che, come avviene per i procarioti, la replicazione inizia nel puntoin cui il gene è a contatto con la membrana interna <strong>del</strong>la cisterna perinucleare; inoltre questoancoraggio potrebbe essere necessario per aiutare lo srotolamento <strong>del</strong>l’elica al quale si oppone unaforza notevoleLo srotolamento è poi molto rapido infatti il cromosoma di E. Coli si raddoppia in 30 min. il cheequivale a dire che i 400.000 giri <strong>del</strong>l’elica si srotolano a 13.000 giri al minuto !!!<strong>La</strong> replicazione dei due filamenti <strong>del</strong>la doppia elica avviene in modo bidirezionale, a partire da un sitod’inizio i due filamenti si replicano in direzioni opposte e sempre in direzione 5’ > 3’ per l’interventodi DNA polimerasi. Nei nuclei <strong>del</strong>le cellula animali sono presenti almeno due polimerasi: alfa (conalto PM) e beta (di minor PM).Una terza polimerasi gamma è stata individuata nei mitocondri è serve per duplicare lo specificoDNA circolare presente in questi organelli.LE ATTIVITÀ’ NUCLEARI;Il periodo che intercorre tra la genesi di una cellula originata da una divisione e la successivadivisione <strong>del</strong>la stessa è detto ciclo vitale <strong>del</strong>la cellula.Il ciclo vitale è costituito da quattro fasi: G 1 , S, G 2 , M.<strong>La</strong> fase G 1 : è la fase caratterizzata dalle attività trascrizionali. I principali tipi di RNA vengonosintetizzati in questa fase attraverso l’intervento, negli eucarioti, di almeno tre polimerasi mentre, neiprocarioti, la polimerasi necessaria è solo una. Inoltre si duplicano i centrioli <strong>del</strong>l’apparato miotico.<strong>La</strong> fase S: è la fase nella quale il DNA viene duplicato.<strong>La</strong> fase G 2 : in questo periodo si attuano la sintesi di gran parte dei componenti <strong>del</strong>l’apparatomitotico. In questa fase vengono ad esempio sintetizzate nuove parti di membrana nucleare cheserviranno per le membrane nucleari <strong>del</strong>le cellule figlie.<strong>La</strong> fase M: è la fase nella quale si verifica la mitosi.LA DIVISIONE MITOTICA (RIPRODUZIONE ASESSUATA);Formazione <strong>del</strong>l’apparato mitotico;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!