13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

89Nelle cellule meristematiche sono abbondanti i ribosomi, sicuro segnale di un’abbondante sintesi diproteine.Moltiplicazione e ingrandimento cellulare;Il tipico modo di crescere di una cellula meristematica è la divisione cellulare.Al termine di una mitosi la cellula si ritrova divisa in due cellule figlie grandi la metà di quella inizialeche si accrescono fino a diventare grandi come la “madre” e poi si dividono; un tale modo di crescereè definito: accrescimento per divisione.Nell’accrescimento per divisione sono distinguibili due fasi:1 ) <strong>La</strong> divisione vera e propria (dove aumenta il numero <strong>del</strong>le cellule senza aumentare la massa<strong>del</strong>la materia vivente.2 ) L’accrescimento che riporta la cellula figlia alle dimensioni <strong>del</strong>la madre (detto accrescimentoembrionale).Il ciclo “dividersi-crescere-ridividersi-ricrescere” è molto simile a quello di un organismo unicellularesolo che la frequenza <strong>del</strong>le divisioni è molto più bassa infatti, tra una divisione e l’altra di una cellulameristematica trascorrono 10 - 20 ore.Osservando un tessuto meristematico ci si rende conto che, pur dividendosi velocemente, il numero<strong>del</strong>le cellule rimane circa costante, questo perché continuamente un certo numero di cellule escedallo stato meristematico per diventare cellule adulte.Accade infatti spesso che due cellule gemelle (originate dalla stessa cellula madre) prendano vie disviluppo diverse.Il passaggio da cellula meristematica a cellula adulta implica tre avvenimenti:1 ) Un forte aumento <strong>del</strong>le dimensioni chiamato accrescimento per distensione2 ) L’accentuazione dei caratteri peculiari <strong>del</strong>le cellule vegetali (vacuoli, plastidi e parete)3 ) <strong>La</strong> specializzazione <strong>del</strong>la cellula per determinati compiti4 ) <strong>La</strong> perdita <strong>del</strong>la capacità di dividersi (che potrà essere riacquistata in casi particolari)L’aumento <strong>del</strong>le dimensioni durante la distensione è molto intenso (il volume aumentadi 1000 volte) e molto veloce (gli stami dei fiori <strong>del</strong> frumento crescono ad una velocità di 2 mm. alminuto !!!).Durante l’accrescimento per distensione si ha una fortissima introduzione di acqua nella cellula cheporta all’espansione dei vacuoli. E’ soprattutto questo assorbimento di acqua a dare “il tono”all’accrescimento per distensione.Divisione e distensione cellulare collaborano all’accrescimento <strong>del</strong>l’intera pianta;Gli effetti visibili <strong>del</strong>l’accrescimento per distensione sono immediatamente visibili, ma questo tipo diaccrescimento non potrebbe procedere se alle spalle non vi fosse l’accrescimento embrionale chefornisce nuove cellule.Il controllo <strong>del</strong>l’accrescimento cellulare;L’accrescimento cellulare, sia per divisione che per distensione, è influenzato da numerosi fattoriinterni ed esterni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!