13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104<strong>La</strong> mappa dei geni Pag. 44Il nucleolo Pag. 45- I SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLECELLULE Pag. 46- LA DUPLICAZIONE DEL DNA Pag. 48- LE ATTIVITA’ CELLULARI Pag. 49- LA DIVISIONE MITOTICA(RIPRODUZIONE ASESSUATA):Apparato mitotico Pag. 49Stadi <strong>del</strong>la mitosi Pag. 50- LA DIVISIONE MEIOTICA(RIPRODUZIONE SESSUALE):Diploidia e riproduzione sessuale Pag. 51<strong>La</strong> meiosi Pag. 51Il sinaptonema e la ricombinazione Pag. 52I gameti Pag. 53L’oogenesi Pag. 53Il follicolo ooforo e l’ovulazione Pag. 54Il ciclo mestruale Pag. 54<strong>La</strong> spermatogenesi Pag. 55<strong>La</strong> spermioistogenesi Pag. 55- ESOCITOSI ED ENDOCITOSI:Esocitosi Pag. 57Endocitosi Pag. 57- LE PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLEMEMBRANE E L’IMPULSO NERVOSO:Le membrane sono eccitabili Pag. 60Morfologia <strong>del</strong> neurone Pag. 60Il corpo cellulare ed i dendriti Pag. 61L’assone Pag. 61Le sinapsi Pag. 62<strong>La</strong> membrana plasmatica nel neuroneed il potenziale di riposo Pag. 63L’impulso nervoso Pag. 64<strong>La</strong> trasmissione <strong>chimica</strong> <strong>del</strong>l’impulsoattraverso le sinapsi Pag. 65Struttura e proprietà <strong>del</strong>le permeasia porta elettrica Pag. 66I neurotrasmettitori Pag. 66- IL MOVIMENTO AMEBOIDE Pag. 68- IL CITOSCHELETRO DEI GLOBULIROSSI Pag. 69- I DISPOSITIVI DI GIUNZIONECELLULARE:Le giunzioni occludenti Pag. 70Le giunzioni aderenti: desmosomi efasce aderenti Pag. 70Le giunzioni comunicanti Pag. 71- LA STRUTTURA DI CIGLIA, FLAGELLIE CENTRIOLI Pag. 72CITOLOGIA VEGETALE;- PRINCIPALI DIVISIONI DEL REGNOVEGETALE:Procarioti ed eucarioti Pag. 74Piante a tallo, piante a cormo Pag. 74Le briofite Pag. 74Le piante a cormo Pag. 75- LA CELLULA VEGETALE:I plastidi Pag. 76<strong>La</strong> parete cellulare Pag. 78I vacuoli Pag. 80I componenti <strong>del</strong> succo cellulare Pag. 81- L’ASSORBIMENTO DEI SOLUTI:L’assorbimento <strong>del</strong>l’acqua Pag. 82Il potenziale d’acqua Pag. 83Il potenziale matricale Pag. 83- CRESCITA E SVILUPPO DELLACELLULA VEGETALE:Il tessuto meristematico Pag. 84Moltiplicazione ed ingrandimentocellulare Pag. 84Il controllo <strong>del</strong>l’accrescimentocellulare Pag. 85ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!