13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64Esiste inoltre un sistema di cellule la cui funzione è il coordinamento <strong>del</strong>le altre cellule: il sistemanervoso.Le cellule coinvolte sono le cellule nervose o neuroni la cui proprietà principale è quella<strong>del</strong>l’eccitabilità <strong>del</strong>la loro membrana citoplasmatica.Tale proprietà è basata sulla distribuzione asimmetrica <strong>del</strong>le cariche elettriche tra la superficie internae quella esterna <strong>del</strong>la membrana. <strong>La</strong> modificazione localizzata di questo stato fisico dettodi riposo “eccita” la membrana in una zona limitata traducendosi poi in una serie di eventi molecolarilocalizzati capaci di propagarsi a distanza ovvero generando un impulso.L’eccitabilità <strong>del</strong>la membrana citoplasmatica è presente in tutte le cellule solo che viene utilizzata inmodo diverso, ad esempio per la creazione di risposte intracellulari come possono essere lagenerazione di movimento o la secrezione.<strong>La</strong> morfologia <strong>del</strong> neurone;Il neurone è costituito da una parte centrale chiamata corpo cellulare o soma o pericarion checontiene il nucleo e, da una serie di prolungamenti di lunghezza variabile.I più brevi che generalmente sono i più ramificati sono chiamati dendriti mentre il più lungo che èsempre unico è chiamato assone o neurite.Il neurone riceve dei segnali attraverso i dendriti ed il corpo cellulare e li ritrasmette lungo l’assonefino alla periferia; qui il lungo prolungamento termina con una minuscola espansione a forma di clavachiamata bottone terminale che entra in contatto con un dendrite o con un corpo cellulare di un altracellula di varia natura.I bottoni terminali che prendono contatto con un altro neurone o con una cellula <strong>del</strong>la muscolaturastriata creano una struttura che controlla la trasmissione <strong>del</strong>l’impulso chiamata sinapsi.<strong>La</strong> struttura <strong>del</strong> neurone è molto polarizzata cosicché l’impulso viene propagato in un’unicadirezione: dai dendriti al corpo cellulare e da questo all’assone.Le cellule nervose vengono classificate secondo la loro forma in neuroni:- Multipolari: quando hanno un assone e molti dendriti brevi e molto ramificati.- Bipolari: con un unico dendrite che emerge dal corpo cellulare dalla parte opposta a quella doveemerge l’assone.- Pseudo-unipolari: apparentemente privi di dendrite, hanno un unico prolungamento che si biforcanelle vicinanze <strong>del</strong> corpo cellulare in una parte destinata ad assone ed unaa dendrite.Esiste poi anche la classificazione <strong>del</strong> Golgi che è così suddivisa:- Tipo I: con assone molto lungo.- Tipo II: con assone breve.I multipolari / tipo I comprendono i cosiddetti motoneuroni che conducono l’impulso dal sistemanervoso centrale ai muscoli e controllano il movimento.I bipolari sono situati prevalentemente negli organi di senso periferici: occhio, orecchio etc.Gli pseudo-unipolari sono i neuroni sensitivi che portano gli impulsi <strong>del</strong>le sensazioni tattili, termichee dolorifiche dai recettori periferici al centro tramite il lungo dendrite e li fanno arrivare tramitel’assone al sistema nervoso centrale.Il corpo cellulare e i dendriti;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!