13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19Se si volessero isolare degli organelli invece che <strong>del</strong>le macromolecole è necessario procedere con<strong>del</strong>le centrifugazioni differenziali cioè, con una successione di centrifugazioni con tempi differenti econ velocità di rotazione sempre maggiori.Nei vari passaggi si ottengono:- a 800 giri/min.: si isolano nuclei e cellule intatte perchè sono la parte più pesante e <strong>del</strong>la soluzionepostnucleare.- a 12.000 giri/min.: ottengo particelle grandi come mitocondri e lisosomi più supernatantepostmitocondriale.- a 120.000 giri/min.: rimangono piccoli frammenti di membrana, ribosomi e supernatantepostribosomiale.Centrifugo a 65.000 giri/min. per 2 ore il supernatante con una soluzione di saccarosio aconcentrazione stabilita e ottengo la stratificazione <strong>del</strong> saccarosio in fasce con diverso gradiente.Le particelle in sospensione si sistemano nelle fasce con il gradiente a loro più congeniale ottenendocosì una separazione dei componenti; sul fondo <strong>del</strong> contenitore si raccolgono le macromolecole,salendo troviamo i mitocondri ed in superficie i lisosomi.IL CRIODECAPPAGGIO (FREEZE - ETCHING O FREEZE - FRACTURE);E’ un altro sistema di osservazione dei tessuti.Una volta individuata la cellula da analizzare la si porta ad una temperatura molto bassa (- 140 °C)e la si taglia separando la membrana.<strong>La</strong> cellula che presenta alcune strutture in rilievo viene posta sotto vuoto facendo si che l’acquaevapori; la struttura rimanente viene ombreggiata con oro e platino.Si prende il tutto e lo si pone in una soluzione in grado di distruggere tutti i tessuti lasciando unasorta di stampo <strong>del</strong>la superficie; questo risultato <strong>del</strong>la tecnica applicata può essere osservato almicroscopio elettronico e dà un immagine <strong>del</strong>la superficie sezionata.LE COLTURE IN VITRO;Per allestire una coltura è sufficiente prelevare da un animale o da una pianta piccoli frammentid’organo o cellule isolate e porle in condizioni controllate. In ambiente opportuno molte popolazionicellulari si riproducono liberamente anche al di fuori <strong>del</strong> corpo.Per cellule provenienti da mammiferi le condizioni fisiche di coltura sono date da una temperaturacostante di 37 °C e da un mezzo di incubazione (terreno di crescita) che può essere <strong>chimica</strong>mentedefinito e contenere fino ad un centinaio di elementi in proporzioni costanti oppure, essere costituitoda miscugli biologici eterogenei quali siero fetale, estratto embrionale...Due condizioni molto importanti per le colture sono: il pH e la pressione osmotica <strong>del</strong> terreno dicrescita che devono essere compatibili con quelli <strong>del</strong>la cellula.Il terreno di coltura tipo è costituito da:1 ) Una componente salina (ioni inorganici)2 ) Una componente micromolecolare (metaboliti essenziali, amminoacidi, carboidrati e vitamine)3 ) Una componente macromolecolare (proteine sieriche)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!