13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86L’ASSORBIMENTO DEI SOLUTI;L’assorbimento <strong>del</strong>l’acqua;L’assorbimento <strong>del</strong>l’acqua da parte di una cellula è fondato sul fenomeno <strong>del</strong>l’osmosi.Con l’osmosi non si raggiunge mai la parità di concentrazione nei due scomparti, a differenza diquanto avviene per il fenomeno di diffusione.Il comportamento osmotico <strong>del</strong>la cellula vegetale;Quando si parla di una cellula vegetale bisogna tenere conto di alcuni fattori aggiuntivi rispetto allacellula animale; vi è difatti la parete cellulare che è permeabile a qualsiasi tipo di soluto, ma possiedeuna notevole rigidità meccanica che tende ad opporsi a qualsiasi dilatazione; un’altra complicazione èdata dalla presenza <strong>del</strong> vacuolo che è pieno di una soluzione con concentrazione maggiore rispetto aquella dei liquidi posti all’esterno <strong>del</strong>la cellula.Questa somma di fattori porta a dover considerare, per la cellula vegetale, la presenza di duemembrane: il tonoplasto (<strong>del</strong> vacuolo) e il plasmalemma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!