13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98IL TESSUTO MUSCOLARE; Vetrini: 2-18-19E’ un tessuto che si è differenziato per acquistare la capacità di contrarsi; nelle cellule che locompongono è presente un citoplasma (alloplasma) finalizzato alla contrazione grazie alla presenzadi due proteine: actina e miosina.Si divide in:- Liscio- Striato: che a sua volta si divide in scheletrico e miocardicoIl tessuto muscolare liscio;E’ presente negli organi viscerali (tubo digerente) dove può formare <strong>del</strong>le lamine oppure nell’iridedove è sotto forma di piccoli muscoli; è presente inoltre nelle cellule mioepiteliali negli acini secretori<strong>del</strong>le ghiandole salivari.Le cellula che compongono il tessuto muscolare liscio hanno forma fusiforme con il nucleo di formaallungata posto nella zona centrale.Il citoplasma contiene i miofilamenti costituiti da actina e da miosina mente gli organelli sono posti indue zone attorno al nucleo (sarcoplasma).Le cellule sono affiancate molto vicine le une alle altre ed attorno ad ogni cellula vi è una laminabasale di natura granulare.Il complesso formato dalla lamina basale e dalla membrana cellulare costituisce il sarcolemma.In sezione trasversale si presentano come tanti tondini molto vicini gli uni agli altri e, dove è visibile,il nucleo appare come un punto più scuro posto al centro <strong>del</strong>la cellula.Tessuto muscolare striato scheletrico;Presenta <strong>del</strong>le striature trasversali dovuta alla particolare disposizione di actina e miosina.In questo tipo di tessuto abbiamo a che fare non con <strong>del</strong>le singole cellule bensì con dei sincizi dicellule che costituiscono le fibre muscolari.<strong>La</strong> fibra muscolare è una struttura cilindrica di diametro e lunghezza variabili ed i nuclei <strong>del</strong>le singolecellule sono posti in posizione periferica lungo la fibra; tutto il resto <strong>del</strong>la fibra e <strong>del</strong>le cellule èoccupata dalle miofibrille.In sezione trasversale si presentano con forma quadrilatera ed i nuclei sono posti alla periferia <strong>del</strong>lefibre.Tessuto muscolare striato miocardico;In questo caso non si ha più un sincizio di cellule ma sono singole cellule di forma cilindrica chetendono a formare <strong>del</strong>le biforcazioni alle estremità.Presentano sempre <strong>del</strong>le striature ed il nucleo è in posizione centrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!