13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29(corpo residuo). I lisosomi secondari vengono anche chiamati vacuoli digestivi.I lisosomi primari;Ogni cellula contiene un numero variabile di lisosomi primari. Si presentano come <strong>del</strong>le formazionisferoidali <strong>del</strong>imitate da una membrana e contenenti un numero variabile di idrolasi. Presentano undiametro di 0,2-1 micron ed il loro contenuto si presenta discretamente elettrondenso.<strong>La</strong> membrana <strong>del</strong> lisosoma primario è trilaminare ed è più complessa <strong>del</strong>le altre membrane;la faccia più interna è rivestita da un materiale protettivo simile a quello <strong>del</strong> glicocalice.Il numero dei lisosomi primari appare variabile a seconda <strong>del</strong>le diverse cellule; sono abbondanti neimacrofagi, nei granulociti neutrofili e acidofili e nei monociti, cioè in tutte quelle popolazioni cellulariimpegnate nei meccanismi di difesa attuati per fagocitosi.Questi lisosomi originano per gemmazione dalla faccia trans <strong>del</strong> Golgi e si ritiene che i lisosomiappena liberati dal Golgi siano molto diversi dai cosiddetti lisosomi primari.Uno dei primi enzimi ad entrare in funzione sembra essere la fosfatasi acida e non è possibiledeterminare il numero completo degli enzimi contenuti nei lisosomi primari, ogni cellula presentainfatti un numero di enzimi variabile. Schematizzando la situazione si può dire che gli enzimilibosomiali idrolizzano (a pH 5,5) i substrati di quattro principali famiglie di macromolecole: acidinucleici, proteine, carboidrati e lipidi.<strong>La</strong> produzione degli enzimi avviene nel RER da dove vengono trasferiti nel Golgi, da qui arrivanoalla faccia trans e vengono poi rilasciati nel citoplasma avvolti da una membrana.E’ convinzione che esistano dei “territori” strettamente associati al Golgi in grado di originare sololisosomi e vengono definiti GERL (Golgi, Endoplasmic reticulum, Lysosome); essi sarebberocostituiti da un’ampia zona di REL situata in prossimità <strong>del</strong>la faccia trans <strong>del</strong> Golgi dalla qualeoriginerebbero i lisosomi.I lisosomi secondari;I lisosomi secondari sono dei lisosomi primari direttamente impegnati nella digestione cellulare.Essi originano quindi dalla fusione di lisosomi primari con vacuoli che possono avere tre diverseorigini: eterofagosoma, autofagosoma, crinofagia.I vacuoli eterofagici;Il fagosoma iniziale si distingue dal citoplasma grazie ad una sottile membrana la cui parete interna èrivestita da una struttura simile al glicocalice. In tempi brevi questo materiale si stacca dalla parete esi concentra nel centro <strong>del</strong> fagosoma per poi scomparire; questa separazione rende la membranapermeabile con il citoplasma circostante.A questo punto il fagosoma può andare incontro a diversi destini:1 ) può attraversare tutta la cellula senza fondersi con altri lisosomi primari2 ) può incontrare durante il suo spostamento dei lisosomi primari e fondersi con essi costituendoun vacuolo eterofagico.I vacuoli autofagici;Costituiscono la sede dove si realizza la demolizione enzimatica di alcune strutture cellulari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!