13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56Il processo avviene quando i quattro cromatidi appartenenti ai due cromosomi omologhi sonoappaiati nel sinaptonema.<strong>La</strong> formazione <strong>del</strong> sinaptonema è accompagnata da modificazioni morfologiche <strong>del</strong>la cromatinanucleare rilevabili sia in microscopia ottica che in microscopia elettronica.Il processo è articolato in cinque fasi così chiamate: leptotene, zigotene, pachitene, diplotene ediacinesi e così ca ratterizzate:- Leptotene: questa fase ha inizio con la condensazione <strong>del</strong>la cromatina e la formazione deicromosomi visibili cui segue la formazione di una struttura tubolare di natura proteicache si dispone lungo l’asse di ciascun cromosoma.- Zigotene: i cromosomi omologhi si appaiono a formare il complesso sinaptonemico.L’appaiamento inizia a volte dall’estremità <strong>del</strong> cromosoma ancorata alla cisternaperinucleare, a volte da un punto più centrale e procede con le stesse modalità <strong>del</strong>lachiusura di una “cerniera lampo”.<strong>La</strong> responsabile <strong>del</strong> perfetto appaiamento dei geni dei cromosomi omologhi è la triplarotaia <strong>del</strong> complesso sinaptonemico. Questa è formata dalle due strutture tubolari cheerano comparse nel leptotene che si dispongono parallelamente ad una distanza di100 nm.I due tubuli sono uniti tra loro da traversine disposte perpendicolarmente anch’esse dinatura proteica. Le traversine a loro volta sono intersecate esattamente nel mezzo dauna terza struttura filiforme intermedia.Poiché le eliche di DNA non sono in contatto fisico bisogna dedurre che le struttureresponsabili <strong>del</strong> corretto allineamento siano le traversine anche se il meccanismo cheporta all’esatto allineamento è ancora oscuro.- Pachitene: si completa l’appaiamento dei cromosomi omologhi e, nella struttura a tripla rotaiacompaiono dei noduli di ricombinazione che, sono particelle proteiche ellissoidali osferiche di 90 nm. di diametro che corrispondono a complessi multienzimaticiresponsabili <strong>del</strong>l’incisione e <strong>del</strong>la successiva saldatura dei tratti di DNA.Il crossing - over ha luogo in questa fase.- Diplotene: il complesso sinaptonemico si rilascia ed i cromosomi omologhi si allontananorimanendo però agganciati nei due o tre punti dove ha avuto luogo il crossing - over,questi punti vengono chiamati chiasmi.- Diacinesi: il diplotene continua impercettibilmente nella fase di diacinesi attraverso la qualela profase <strong>del</strong>la prima divisione meiotica passa nella metafase. In questa fase icromosomi si condensano ulteriormente ed i cromatidi, prima troppo addossati, sirendono visibili.I gameti;Le cellule che attraversano fasi cicliche di aploidia sono chiamate gameti.Dopo la fusione di due gameti, tra le cellule che daranno origine al nuovo individuo, le cellule <strong>del</strong>lalinea germinale migrano nella gonadi, gli organi riproduttivi.Nelle gonadi i progenitori dei gameti chiamati goni proliferano con ripetuti cicli di mitosi.Nella femmina i goni si differenziano in uova od oociti, nel maschio in spermatozoi.L’oogenesi;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!