13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

75L’osservazione al microscopio elettronico ha dimostrato che a livello dei desmosomi le membranecitoplasmatiche <strong>del</strong>le cellule contigue appaiono fortemente ispessite per la presenza di sostanzacitoplasmatica elettrondensa, tutta questa struttura costituisce le placche di attacco ellittiche alte0,3 - 0,7 micron e con uno spessore superiore ai 10 micron.A livello di tali placche tendono a convergere dei fasci di tonofilamenti di natura proteica (filamentiintermedi) che si ripiegano ad ansa; tra le membrane che sono separate da uno spazio di20 - 25 nm. è presente un materiale filamentoso di natura glicoproteica (cemento) che si addensanella zona centrale a dare la linea intermedia e che ha il compito di far aderire le membrane.<strong>La</strong> funzione dei desmosomi sembra essere solo meccanica infatti, pur essendo tra i meccanismi digiunzione più forti, sono permeabili ai liquidi che possono circolare liberamente negli spaziintercellulari. Gli emidesmosomi sono strutture costituite dall’esatta metà di quella che costituisce undesmosoma e sono individuabili sulla superficie basale <strong>del</strong>le cellule che poggiano sulla membranabasale.Le fasce aderenti sono zone nelle quali le membrane plasmatiche di cellule adiacenti sono separateda uno spazio di 15 - 20 nm. mentre fasci di microfilamenti convergono verso le membrane adiacenti.In queste zone l’ispessimento <strong>del</strong>le membrane è minore che nei desmosomi per la mancanza <strong>del</strong>lalinea intermedia e, il lieve ispessimento è dato dalla presenza di rari microfilamenti che fanno parte<strong>del</strong> terminal web.Le giunzioni comunicanti (o gap o nexus);Sono particolari zone dove il passaggio di ioni o piccole molecole tra due cellule contigue èparticolarmente facilitato. A livello di queste strutture le membrane citoplasmatiche <strong>del</strong>le cellulevicine sono quasi aderenti in quanto vi è fra loro solo uno spazio di 1 - 2 nm.Ciascuna giunzione è costituita da un aggregato di particelle proteiche disposte con unorganizzazione poligonale (esagonale) di forma omogenea e regolare nella parte rivolta verso ilcitoplasma e, con incavi sul versante extracellulare.Tale giunzione si presenta come una placca di superficie pianeggiante nella quale sono disperse leparticelle giunzionali.Le particelle globulari sono fra loro ravvicinate e disposte regolarmente ad intervalli di 10 nm.Hanno un diametro di 7 - 8 nm. ed una forma esagonale che appare evidente sul versanteextracellulare.Le particelle esagonali sono costituite da subunità proteiche (connessina) che protundono dallamembrana cellulare creando dei canali idrofili ininterrotti e di 1 - 2 nm. di diametro. Presumibilmentevisto che le porzioni costitutive vi sono in entrambe le membrane e che il canale è creato dallaperfetta sovrapposizione <strong>del</strong>le due parti, ciascuna <strong>del</strong>le due cellule elabora le proteine necessarie perla costruzione <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong> canale che viene chiamato connessone.Le giunzioni comunicanti nono sono stabili, ma vengono costruite dalle cellule in funzione <strong>del</strong>le loroesigenze. Per ciò che riguarda la permeabilità dei canali, un ruolo molto importante è rivestito dagliioni Ca ++ visto che quando la concentrazione di questo ione è alta le giunzioni comunicanti cessanodi funzionare.Le giunzioni comunicanti, attraverso la loro permeabilità selettiva, sono in grado di assicurare, tra lecellule eccitabili, la migliore propagazione di uno stimolo e, tra le cellule non eccitabili, unauniformità di concentrazione di ioni e metaboliti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!