13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

87Immergendo una cellula vegetale in una soluzione ipotonica rispetto all’interno, come può esserel’acqua distillata, la cellula comincia a riempirsi d’acqua ma non si dilata per la presenza <strong>del</strong>la parete;l’acqua continua ad entrare ma la parete opponendosi crea una pressione interna che tende aricacciare l’acqua fuori.In questo modo si arriva ad una situazione di equilibrio nella quale non si ha più passaggio di acqua;la cellula è quindi in uno stato di turgore cellulare e la pressione esercitata dalla parete è definitapressione di turgore.Se immergiamo la cellula vegetale in una soluzione isotonica la situazione che si presenta è diequilibrio fra gli scambi mentre, più interessante è il comportamento se la soluzione è ipertonica.<strong>La</strong> soluzione tende infatti a richiamare all’esterno i liquidi interni <strong>del</strong>la cellula la quale tende adiminuire di volume; inizialmente la parete asseconda questa situazione poi però giunge ad un puntolimite in corrispondenza <strong>del</strong> quale la rigidità prevale.Nonostante questo la soluzione ipertonica continua a produrre il suo effetto “aspirante” ed il resto<strong>del</strong>la cellula continua a rimpicciolirsi; questa contrazione causa il distacco <strong>del</strong> citoplasma dalla paretecellulare con un fenomeno detto di plasmalisi e la soluzione ipertonica penetra nello spazio lasciatolibero.<strong>La</strong> plasmalisi è una processo reversibile sempre che non sia stato troppo violento.Il turgore cellulare: un meccanismo per il sostegno ed il movimento;Una cellula vegetale turgida ha raggiunto l’equilibrio e per la maggior parte <strong>del</strong>le cellule vegetali lostato di turgore rappresenta la condizione migliore per tutte le attività vitali.<strong>La</strong> situazione opposta al turgore è detta di appassimento.Il turgore cellulare è molto importante per sostenere molti organi vegetali costituiti per buona parteda cellule con <strong>del</strong>le sottili pareti.Attraverso il turgore e le sue variazioni sono possibili anche dei movimenti <strong>del</strong>le piante.Il potenziale d’acqua: una misura degli scambi idrici;Il potenziale d’acqua misura la capacità <strong>del</strong>l’acqua di compiere lavoro spostandosi da una parteall’altra di un sistema.Per convenzione si è stabilito di prendere come potenziale zero quello <strong>del</strong>l’acqua distillata sottopostaad una atmosfera di pressione (circa quella atmosferica).L’acqua distillata sottoposta ad una pressione maggiore ha un potenziale positivo e viceversa; lapresenza di un soluto tende ad abbassare il potenziale (> è la concentrazione > è l’abbassamento).L’acqua tende sempre a muoversi dai punti a potenziale più alto a quelli a potenziale più basso.Il potenziale d’acqua di una cellula vegetale è determinato da due fattori:a ) la concentrazione di soluti nel vacuolob ) le proprietà meccaniche <strong>del</strong>la parete<strong>La</strong> presenza di soluti rende il valore <strong>del</strong> potenziale negativo mentre la pressione di turgore <strong>del</strong>laparete tende a farlo diventare positivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!