13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72IL MOVIMENTO AMEBOIDE;E’ una caratteristica posseduta, oltre che dalle amebe, dai fibroblasti (<strong>del</strong> tessuto connettivo) e daileucociti quando abbandonano il sangue.Il movimento è dato da continue modificazioni <strong>del</strong> citoscheletro e, la direzione <strong>del</strong>lo spostamento èstabilita da segnali chimici.Il movimento ameboide si può dividere in tre fasi:1 ) Si forma lo pseudopodio (di forma rotondeggiante) o il lamellipodio (di forma piatta) chestabilisce la direzione di spostamento.2 ) Fase di adesione <strong>del</strong> prolungamento alla superficie sulla quale si muove la cellula.3 ) Traslocazione <strong>del</strong>la massa cellulare.Formazione <strong>del</strong> prolungamento (pseudopodio o lamellipodio);Questa formazione è dovuta a polimerizzazione di filamenti di actina.L’actina utilizzata deriva da una zona posteriore rispetto alla direzione di marcia <strong>del</strong>la cellula, dettauropodio. Questa actina, in parte in forma G ed in parte in forma F segmentata, avanza verso ilprolungamento.E’ la trasduzione <strong>del</strong> segnale chimico a dare il via alla sintesi di actina.Naturalmente, a mano a mano che i filamenti vengono sintetizzati, l’actina (per l’effetto mulinello)scorre dal polo + a quello -; ad un certo punto viene liberata e ritorna nell’uropodio per essereriutilizzata.Questi spostamenti di actina nel citoplasma vengono definite correnti citoplasmatiche.Fase di adesione dei prolungamenti sulla superficie di appoggio;Questa fase si è studiata in vitro su dei fibroblasti (<strong>del</strong> tessuto connettivo).Si è osservato che nella membrana plasmatica vi sono <strong>del</strong>le proteine dette integrine che dopo averinteragito con molecole poste all’esterno <strong>del</strong>la cellula, trasducono dei segnali.Queste molecole sono costituite dalla fibronectina che, dopo che ha interagito con le integrine, portaalla sintesi di filamenti di actina nel punto dove si verifica l’adesione (placca di adesione);i filamenti ottenuti sono paralleli e tenuti vicini da ponti di alfa - actinina.All’interno di questo processo vi sono una serie di molecole che fingono da intermediario.Abbiamo la talina che interagisce con la vinculina che a sua volta interagisce con l’alfa - actinina.L’alfa - actinina interagisce infine con l’actina F dando luogo alla sintesi dei filamenti.L’estremità + di tali filamenti è mascherata da proteine cappuccio.Tutto questo insieme di fibra parallele è definito fibra da tensione o da stress.A volte tra i filamenti di actina è presente <strong>del</strong>la miosina tipo II che aumenta la tensione <strong>del</strong> sistema.Quando la cellula si rimette in movimento vi è il distacco dei punti di adesione a partire dal puntoiniziale che forma il prolungamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!