13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

71acetilcolina-esterasi e la colina residua viene assorbita per pinocitosi dalla membrana presinapticaper essere poi riutilizzata.Nelle sinapsi eccitatorie poste tra i neuroni <strong>del</strong> sistema nervoso centrale sono invece differenti dallaacetilcolina. Due di questi sono gli amminoacidi acido glutammico e acido aspartico.Nelle sinapsi inibitorie i mediatori più comuni sono invece l’acido gamma-amino-butirrico (oGABA) e la glicina.Il GABA viene sintetizzato nella terminazione <strong>del</strong>l’assone a partire dalla glutamina che vienetrasformata in acido glutamico dall’enzima glutaminasi e quindi in GABA da unaglutamato-decarbossilasi (GAD).<strong>La</strong> distruzione <strong>del</strong> GABA dopo che è stato riversato all’interno <strong>del</strong>la camera sinaptica non avviene adopera di uno specifico enzima come nel caso <strong>del</strong>l’acetilcolinesterasi bensì in parte viene riassorbitodalla membrana presinaptica ed in parte dalla cellula gliali.Queste ultime assorbono il GABA, lo trasformano prima in acido glutamico poi in glutamina e lorestituiscono al bottone terminale <strong>del</strong>l’assone per essere riciclato nuovamente in GABA.Tutti i neurotrasmettitori fin qui elencati sono chiamati ionotropi in quanto agiscono direttamente oindirettamente su un canale ionico <strong>del</strong>la membrana postsinaptica.Esistono però anche neurotrasmettitori detti metabotropi che danno risposte di tipo diverso nellacellula bersaglio.Questi trasmettitori si legano anch’essi ad uno specifico recettore posto sulla membranapostsinaptica ma inducono reazioni nella seconda cellula che vengono controllate da secondimessaggeri intracellulari come nucleotidi ciclici (cAMP), diacilglicerolo e Inositolo-3-fosfato.Le tre molecole agiscono attivando altrettanti enzimi citoplasmatici, rispettivamente:la proteina cinasi-A, proteina cinasi-B e Calcio-Calmodulina dipendente.E’ evidente che la risposta ai neurotrasmettitori metabotropi è più lenta rispetto a quella degliionotropi, ma è anche vero che è più duratura ed ampia.Un trasmettitore metabotropo è la noradrenalina molto utilizzata dai neuroni <strong>del</strong> sistema nervosoautonomo (o sistema neurovegetativo).<strong>La</strong> noradrenalina viene sintetizzata a partire dalla tirosina (un aminoacido) che si converte inidrossi-fenilalanina (DOPA) per azione <strong>del</strong>l’enzima tirosina-idrossilasi. <strong>La</strong> DOPA vienedecarbossilata a dopamina ed infine trasformata in noradrenalina dall’enzimadopamina-B-idrossilasi.Alla superficie <strong>del</strong>la membrana postsinaptica la noradrenalina si lega ad un recettore specifico dettoadrenergico, il complesso formato da noradrenalina e recettore attiva una proteina G,l’enzima adenilatociclasi e la conseguente creazione di cAMP intracellulare.L’azione <strong>del</strong>la noradrenalina è interrotta è interrotta dall’enzima catecol-O-metiltransferasi(COMT) che inattiva il trasmettitore.<strong>La</strong> parte di noradrenalina inutilizzata viene riassorbita dal bottone terminale per essere poiriutilizzata.Tra i neuromediatori poco conosciuti vi sono i neuropeptidi.Un neuropeptide è la cosiddetta sostanza-P che sembra sia coinvolto nella trasmissione sinaptica tra ineuroni che conducono il dolore.Altri due neuropeptidi noti sono le encefaline: met-encefalina e leu-encefalina, la prima contienemetionina e la seconda leucina. Questo trasmettitori controllano le sensazioni <strong>del</strong> dolore con effettiinibitori ed agiscono con un meccanismo di azione analogo a quello di altri neuropeptidi ad azioneanalgesica come le endorfine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!