13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7qGlicolipidiI fosfolipidi;Al posto <strong>del</strong>l’acido grasso abbiamo un acido fosforico (che è la parte polare) ed otteniamo l’acidofosfolipidico che è una molecola anfipatica, ovvero con una parte polare ed una apolare.Questo acido è quindi costituito da una testa idrofila (polare) e da una coda idrofoba (apolare).Gli sfingolipidi;<strong>La</strong> più comune è la sfingasina che ha il gruppo fosforico legato alla serina ed all’amminoalcool.I glicolipidi;Sono dati da un legame covalente con carboidrati o con una catena olisaccaridica (di ridottedimensioni) e prendono il nome di glicosil-digliceridi.Vi sono poi i glicosfingolipidi presenti nelle cellule nervose (cerebrosili, gangliosili) che possiedonola sfinganina.Gli steroli;Ne è un esempio il colesterolo che ha solo un ossidrile. Sono molecole anfipatiche e di piccoledimensioni.I carotenoidi;Vengono sintetizzati dai vegetali.Gli acidi nucleici;Sono le molecole più grosse presenti negli organismi viventi.Esistono due tipi di acidi nucleici che presentano una <strong>composizione</strong> <strong>chimica</strong> molto simile:♦ Acido desossiribonucleico (DNA)♦ Acido ribonucleico (RNA)Sono sempre presenti entrambi in ogni forma di vita tranne che nei virus dove ce n’è uno solo(spesso il DNA, mapuò anche essere presente l’RNA).Gli acidi nucleici sono detti anche polinucleotidi perché costituiti da tante unità elementari chiamatenucleotidi.Ciascun nucleotide è a sua volta formato da una base azotata, un pentoso 4 e da un radicale fosforico.Il pentoso nel DNA è il desossiribosio mentre nell’RNA è il ribosio.Le basi azotate sono:• Pirimidiniche: costituite da un solo anello (timina, citosina e uracile)• Puriniche: costituite da due anelli fusi insieme (adenina e guanina)Nel DNA le pirimidine sono la timina e la citosina mentre nell’RNA sono la citosina e l’uracile.Struttura primaria;<strong>La</strong> struttura primaria è determinata dalla successione dei nucleotidi a formare il polinucleotide e,come abbiamo visto DNA ed RNA differiscono per la natura <strong>del</strong> pentoso e per una base pirimidinica.4 Vedi i carboidrati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!