13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

67Questo non è però vero in assoluto.Le sinapsi che si instaurano tra gli assoni dei motoneuroni e le fibre muscolari striate assumono unastruttura particolare e vengono chiamate placche motrici.In questo caso gli assoni, venuti in contatto con la superficie <strong>del</strong>le cellule muscolari, perdono ilrivestimento che li aveva accompagnati in tutto il loro tragitto sotto forma di nervi e, si ramificano insottili prolungamenti ognuno terminante con un rigonfiamento “a clava” dando una struttura dettaarborizzazione terminale.Al di sotto di ognuno di questi rigonfiamenti la membrana plasmatica <strong>del</strong>la cellula muscolare siintroflette numerose volte per aumentare la superficie. In questo modo lo spazio occupato dallacamera sinaptica è particolarmente ampio ed inoltre è occupata da uno strato continuo di materialefinemente granulare debolmente elettrondenso.Questo materiale ha una <strong>composizione</strong> simile a quella <strong>del</strong>le membrane basali e contiene molecole dicollagene polimerizzate in maniera particolare ed associate con legami covalenti a molecole diacetil-colinesterasi, un enzima in grado di attivare il neuromediatore acetilcolina.In corrispondenza dei punti apicali <strong>del</strong>le invaginazioni <strong>del</strong>la membrana postsinaptica sono contenutenumerose particelle intramembranose evidenziabili con tecniche di criodecappaggio.Sono in numero piuttosto abbondante (4-6000 per micron 2 ) e sono costituite da un complesso diproteine capaci di legare specificamente l’acetilcolina e di essere attraversate da cationi.<strong>La</strong> membrana plasmatica nel neurone ed il potenziale di riposo;<strong>La</strong> membrana dei neuroni non ha una struttura diversa dalle membrane <strong>del</strong>le altre cellule ma ha unnumero particolarmente abbondante di pompe e di canali per gli ioni sodio, potassio ed altri.<strong>La</strong> membrana plasmatica di tutte le cellule contiene una permeasi che pompa attivamente ioni sodioall’esterno <strong>del</strong>la cellula e ioni potassio all’interno.Questa permeasi è un grossa proteina (PM = 275.000 dalton) dotata di attività ATPasica e perquesto chiamata Na-K-ATPasi o pompa <strong>del</strong> sodio.Misura 6 x 8 nm. ed attraversa le strutture fosfolipidiche da parte a parte; le cellule nervose necontengono 200 o 300 per micron quadrato.Si calcola che un neurone di piccole dimensioni abbia non meno di un milione di ATPasi in grado ditrasferire attraverso la membrana circa 300 milioni di ioni al secondo; conseguenza di tale attività èche la concentrazione di sodio al di fuori <strong>del</strong>la cellula è 10 volte più alta di quella interna mentre laconcentrazione interna di potassio è 27 volte superiore a quella extracellulare.Oltre alla pompa <strong>del</strong> sodio esistono nella membrana dei neuroni anche dei canali per il sodio e per ilpotassio la cui esatta natura molecolare è ancora ignota.Il canale per il sodio è formato da una proteina di peso molecolare superiore ai 250.000 dalton; ildiametro <strong>del</strong> canale è di 0,4 x 0,6 nm. e attraverso questa apertura può passare solo uno ione allavolta associato ad una molecola d’acqua.Il canale per il potassio è un po’ più piccolo con un diametro di 0,3 nm. attraverso il quale lo ione èin grado di passare solo se allo stato non idratato.Questi canali sono forniti di porte che aprendosi e chiudendosi regolano il passaggio degli ioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!