13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

103Microscopio elettronico ascansione Pag. 14Microscopio elettronico atrasmissione ad alto voltaggio Pag. 15- METODI E MEZZI D’INDAGINE:Antigene ed anticorpo Pag. 15- CITOCHIMICA ENZIMATICA:Autoradiografia, Immunocito<strong>chimica</strong> eCito<strong>chimica</strong> enzimatica Pag. 15- TECNICHE DI FRAZIONAMENTOCELLULARE:Isolamento di macromolecole Pag. 16Isolamento di organelli Pag. 16- IL CRIODECAPPAGGIO Pag. 17- LE COLTURE IN VITRO Pag. 17- LA MEMBRANA PLASMATICA:I lipidi <strong>del</strong>la membrana Pag. 18Le proteine <strong>del</strong>la membrana Pag. 19Le funzioni <strong>del</strong>le proteine <strong>del</strong>lamembrana Pag. 19I carboidrati <strong>del</strong>la membrana Pag. 19Il glicocalice Pag. 20<strong>La</strong> fluidità <strong>del</strong>le proteine Pag. 20- IL RETICOLO ENDOPLASMATICO:Il reticolo rugoso Pag. 21I ribosomi Pag. 22Il reticolo liscio Pag. 22- L’APPARATO DI GOLGI:Morfologia Pag. 23Processo di sintesi <strong>del</strong>leglicoproteine Pag. 24- L’APPARATO VACUOLARE INTERNOED IL PROCESSO DI SECREZIONE(REG, REL, GOLGI) Pag. 25- I LISOSOMI:Lisosomi primari Pag. 26Lisosomi secondari Pag. 26- I MITOCONDRI:Morfologia Pag. 28Le particelle elementari o F1 Pag. 29Il DNA mitocondriale Pag. 29Il micoplasto Pag. 29<strong>La</strong> glicolisi anaerobica Pag. 30Il ciclo di Krebs Pag. 30I trasportatori di elettroni Pag. 30<strong>La</strong> pompa protonica Pag. 31<strong>La</strong> resa energetica Pag. 31Origine dei mitocondri Pag. 32Origine evolutiva dei mitocondri Pag. 32- I PEROSSISOMI (O MICROBODIES):Morfologia e caratteristiche Pag. 32- IL CITOSCHELETRO:Funzioni <strong>del</strong> citoscheletro Pag. 33I microfilamenti Pag. 33I microtubuli Pag. 34I filamenti intermedi Pag. 34Studio <strong>del</strong> processo di assemblaggiodei microtubuli Pag. 35Le proteine che entrano nella strutturadei microtubuli Pag. 36Le funzioni dei microtubuli Pag. 36Lo studio <strong>del</strong>le funzioni deimicrotubuli Pag. 37L’actina(nelle cellula non muscolari) Pag. 37Le proteine associate aimicrofilamenti di actina Pag. 38Le funzioni <strong>del</strong>l’actina Pag. 39<strong>La</strong> miosina Pag. 39Le proteine associate alle molecoledi miosina Pag. 40- IL NUCLEO:L’involucro nucleare Pag. 40Il nucleoplasma Pag. 41Il complesso <strong>del</strong> poro Pag. 41Lo scheletro nucleare Pag. 41<strong>La</strong> cromatina ed i cromosomi Pag. 42<strong>La</strong> struttura molecolare <strong>del</strong>lacromatina Pag. 43<strong>La</strong> trascrizione Pag. 43Esoni ed Introni Pag. 44Il significato funzionale diesoni ed introni Pag. 44<strong>La</strong> maturazione degli RNA Pag. 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!