13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82Un esempio significativo di questo processo degenerativo è il cambio di colore dei pomodori daverde a rosso quando giungono a maturazione.Leucoplasti;I leucoplasti sono il deposito di amido <strong>del</strong>la pianta. Anche nei cloroplasti può immagazzinarsi<strong>del</strong>l’amido sotto forma di granuli ma solo per il periodo di luce.Nei leucoplasti invece l’amido si accumula stabilmente ed è un amido che non deriva dalla fotosintesibensì dall’esterno.Per questo motivo si usa distinguere l’amido primario (quello dei cloroplasti) e l’amido secondario(quello dei leucoplasti).I leucoplasti sono presenti in tutte le parti non verdi <strong>del</strong>le piante, si trovano abbondanti nei tessutisotterranei (radici, tuberi, rizomi).All’interno dei leucoplasti l’amido si accumula progressivamente tanto che ad un certo punto, <strong>del</strong>leucoplasto iniziale non rimane che la membrana, a queste strutture si da il nome digranuli d’amido.<strong>La</strong> parete cellulare;Tutte le cellule sono <strong>del</strong>imitate da una membrana e, ancora più esternamente può esserci unasecondo rivestimento nella cui <strong>composizione</strong> entrano in gioco in proporzione più o meno grande icarboidrati.<strong>La</strong> parete cellulare rigida <strong>del</strong>la cellula vegetale e batterica funziona essenzialmente come protezionecontro l’eccessivo assorbimento di acqua da parte <strong>del</strong>la cellula.Negli organismi vegetali manca infatti un meccanismo che controlli il gradiente dei liquidi esterni allacellula creando una situazione che sarebbe pericolosa per la sopravvivenza <strong>del</strong>la cellula.Nel caso <strong>del</strong>le piante la presenza <strong>del</strong>la parete può essere giustificata anche per un secondo motivoinfatti, negli alberi non esiste una struttura di sostegno così questo compito è <strong>del</strong>egato alle pareticellulari.Differenze tra parete e membrana;a ) <strong>La</strong> parete ha uno spessore che può arrivare a parecchi micron mentre la membrana si misura inmillesimi di micron.b ) <strong>La</strong> parete è fatta in gran parte da polisaccaridi, la membrana da lipidi e proteine complesse.c ) <strong>La</strong> parete ha una notevole resistenza meccanica ma non è una valida barriera <strong>chimica</strong>,la membrana ha il comportamento opposto.<strong>La</strong> crescita <strong>del</strong>la parete cellulare;Innanzitutto la parete cellulare non si fa da sola in quanto non contiene gli enzimi necessari per lacostruzione dei polisaccaridi che la compongono; i materiali per la costruzione arrivano dalcitoplasma. Questo porta come conseguenza che l’ispessimento <strong>del</strong>la parete cellulare avviene sempre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!