13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

51<strong>La</strong> regolazione trascrizionale;Determinare quali siano le molecole coinvolte nella regolazione <strong>del</strong>la trascrizione e se agiscano daattivatori o da repressori è un problema complesso.E’ chiaro che come attivatori sono coinvolti i fattori trascrizionali e le proteine acide nucleari più ingenere; sebbene manchino prove sperimentali è stato proposto come elemento repressore il cRNA oRNA cromatinico.LA DUPLICAZIONE DEL DNA;<strong>La</strong> duplicazione <strong>del</strong> DNA consiste nello srotolamento <strong>del</strong>la doppia elica, nella separazione dei duefilamenti e nella sintesi dei due nuovi filamenti complementari ai rispettivi filamenti originari.Al termine <strong>del</strong>la duplicazione i quattro filamenti, a due a due complementari, si riassociano e sirichiudono in modo che ciascuna <strong>del</strong>le due eliche possieda un filamento “vecchio” ed uno dei nuovisintetizzati. Questo processo è chiamato replicazione semiconservativa.<strong>La</strong> duplicazione di un gene comincia nel sito d’inizio, punto in cui le due eliche, per azione di unenzima, si separano per un breve tratto; nella struttura srotolata si infilano proteine dette unwindingche forzano la struttura <strong>del</strong>le due eliche esponendo alle DNA polimerasi l’interno <strong>del</strong>l’elica che primarisultava inaccessibile. <strong>La</strong> quantità di queste proteine durante la duplicazione <strong>del</strong> DNA raggiungepercentuali notevoli <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> 3 - 4% <strong>del</strong>le proteine totali <strong>del</strong>la cellula.Nell’uomo e nel topo queste proteine hanno peso molecolare di 30 - 35.000 dalton; sono molecolenon dotate di attività enzimatica che attuano solo un’azione di origine meccanica resa possibile dallaloro altissima affinità per il DNA a singola elica.Alla despiralizzazione <strong>del</strong> DNA prendono parte anche proteine untwisting (o proteine <strong>del</strong>rilasciamento) che invece modificano la struttura spaziale <strong>del</strong> DNA producendo dei tagli in alcunipunti <strong>del</strong>la doppia spirale (solo però ad un filamento) in modo da permettere la libera rotazione e ilrilasciamento <strong>del</strong>la struttura.Gli stessi enzimi presumibilmente sono poi in grado di risaldare la struttura.In un gene esistono più siti d’inizio che vengono attivati in successione, su basi sperimentali si ècalcolato che le dimensioni <strong>del</strong>le unità di replicazione sono di 7 - 100 micron.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!