13.07.2015 Views

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

La composizione chimica del protoplasma;

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

95I TESSUTI CONNETTIVI DI SOSTEGNO; Vetrini: 3-15-16-17Il tessuto cartilagineo (cartilagine ialina);Le cellule presenti in questo tipo di tessuto sono i condrociti (o condroblasti) che sono organizzatiin ordine sparso all’interno di una matrice resa molto viscosa dalla presenza di aggregatiproteoglicani (di notevoli dimensioni) e di due zuccheri (i condrointinsolfati e l’acido ialuronico).Vi è poi una parte fibrosa costituita da tropocollagene che intrappola i condrociti.Nel tessuto cartilagineo parliamo di lacune (o nicchie) nelle quali sono intrappolate le cellule chesono osservabili se preparate con particolari colorazioni. Si dice che ogni condrocita è ospitatoall’interno di territori.Le cellule che sono site nella cartilagine non riescono ad essere facilmente raggiunte dalle sostanzenutritive ed è per questo motivo che esiste un ciclo di rinnovamento che coinvolge le cellule postenegli strati più profondi dove tendono a degenerare velocemente.Le cartilagini sono avvolte da tessuti pericondriali costituiti da cellule simili a quelle connettivali cheperò sono in grado di trasformarsi in cartilaginee. Le cellule <strong>del</strong> pericondrio presentano formaallungata mentre le altre cellule <strong>del</strong> tessuto cartilagineo hanno forma tondeggiante.Essendo il tessuto cartilagineo un tessuto particolarmente ricco d’acqua, all’atto <strong>del</strong>l’osservazione almicroscopio ottico, le lacune possono risultare vuote o con cellule molto contratte, quando invecenella realtà le cellule occupano per intero il loro spazio nella lacuna.Oltre alla cartilagine ialina esistono anche la cartilagine elastica (ad es. quella <strong>del</strong>l’orecchio) e lacartilagine fibrosa che è presente nelle cartilagini intervertebrali che sono in grado di sopportaregrandi sforzi meccanici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!