12.07.2015 Views

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS - Libr@rsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta Pii Pp. XI . Ì43-evénti che minacciano ai nostri contemporanei ed alle istituzioni nellequali si svolge la loro vita e individuale e domestica e collettiva.Parliamo così perchè da un certo punto di vista — il punto di vistadegli eventi ultimi e definitivi — più penosamente Ci preoccupiamo delieistituzionisociali e statali puramente umane e terrene, che della stessacattolica Chiesa. Non è che non Ci affligga profondamente anche il solopensierodelle tribolazioni che le forze del male preparano al misticacorpo di Gesù Cristo nella persona dei buoni e fedeli servi di Dio, e piùancora il pensiero del naufragio che tante anime patiranno nell'imperversaredell'errore e del vizio spalleggiati dalla violenza, dall'inganno,ed anche dalle inique leggi, come già per ripetuti saggi vediamo avvenire.Ma la Chiesa è istituzione divina ed ha in suo favore le divine promesse.Le forze avverse possono assumere le proporzioni più minacciose,i loro assalti possono diventare più che mai violenti od insidiosi; masta scritto : non praevalebunt; è parola divina, e sillaba di Dio non sicancella. Certamente non fanno buona ed assennata politica (anche questovogliamo dirvi) quelli che, ostacolando la vita e l'azione della Chiesaed anche solo impedendone il pieno e libero sviluppo, rinunciano conciò stesso ai validi e preziosi contributi che Essa ed Essa sola può portarealla pubblica sicurezza, alla vera pace, al pubblico bene.Coi quali contributi la Chiesa cattolica, voi lo direte altamente, nonintende punto nulla usurpare di quello che alla politica propriamentedetta appartiene in ragione del suo fine, usurpazione contro verità oggiaffermata per creare alla Chiesa cattolica ogni sorta di difficoltà ed escluderela sua benefica azione proprio da quei più vasti campi che ne hannomaggior bisogno e più ne profitterebbero : la gioventù, la famiglia, lascuola, la stamparle masse popolari.La Chiesa riconosce allo Stato la sua propria sfera d'azione e ne insegna,ne comanda il coscienzioso rispetto; ma non può ammettere chela politica faccia a meno della morale e non può dimenticare il precettodel divin Fondatore che, secondo la forte e profonda espressione delnostro grande Manzoni (Osservazioni sulla morale cattolica, cap. III,in princ.) le comandava di occuparsi in proprio, « di impadronirsi deliamorale » dovunque essa entra e deve entrare : docentes eos servare omniaquaecumque mandavi vobis (Matt., XXVIII, 20).Ma bisogna pur finire : e finiremo rilevando dapprima una coincidenzaaltrettanto felice che importante.Hanno tenuto qui vicino a Noi e quasi sotto gli occhi Nostri le loro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!