27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il Prosecco: il pliniano vino di<br />

Pùcino, nome di una località,<br />

probabilmente Duino, non poteva<br />

essere nè l’uno nè l’altro; e diamoci<br />

un taglio a questa faccenda<br />

che ha stufato tutti i santi del<br />

paradiso, che non sono pochi.<br />

I vini prosecchi<br />

È famoso oltremonti<br />

ed oltremare<br />

l’eccellente vino di Prosecco<br />

(Girolamo Co. Agapito, 1824)<br />

Vanto friulano<br />

Uno dei primi testimoni, se fosse<br />

stato una soubrette potremmo<br />

dire testimonial, del Prosecco fu<br />

quel buon viveur che corrisponde<br />

al nome di Ermes di Colloredo<br />

(1622 - 1692), di professione<br />

conte, poeta per diletto, domiciliato<br />

a Gorizzo nell’attuale comune<br />

di Camino al Tagliamento.<br />

Troviamo citato tre volte questo<br />

vino nei versi del conte poeta<br />

che amava il nettare di Bacco<br />

accanto alla piel vive:<br />

- Chel Prossech blanch prezios,<br />

oh ce gran truffe! L’han barattat<br />

in t’un caratellat Di neri<br />

cividin (NP);<br />

- Al jere dal Prossech, / Cu<br />

plâs a Tite e a Cec, / Di tal che<br />

la migràmie [per la rima in luogo<br />

di migrànie?] / Fasè vigni<br />

a ducuancj, ma senze infamie<br />

(Poesie scelte 1992, I, 183);<br />

- Doni Vicenze il Marzemin<br />

recent, / lu Friul il Prossech cu<br />

puarte vant (Poesie scelte 1992,<br />

I, 124; Pellegrini 1994, 207).<br />

Da questi versi si può dedurre<br />

che, nel Seicento,<br />

1. il Prosecco era un vino molto<br />

stimato e apprezzato, quindi di<br />

elevata qualità;<br />

2. il Prosecco era caratteristico<br />

del <strong>Friuli</strong>, tanto quanto il Marzemino<br />

era caratteristico di Vicenza.<br />

Ed era un vanto del <strong>Friuli</strong>:<br />

Doni... lu Friul il Prossech cu<br />

puarte vant.<br />

Nel medesimo secolo il Prosecco<br />

era noto anche fuori dal <strong>Friuli</strong>,<br />

almeno a <strong>Venezia</strong>, a giudicare da<br />

ciò che scrive Girolamo Brusoni<br />

(1614 - 1686), nato in Polesine,<br />

ma immerso nell’ambiente<br />

libertino di quella città: “... egli<br />

in meno d’un’ora si bebbe<br />

tredici bicchieri di prosecco, di<br />

moscato e di malvagia”. Si noti<br />

che il Prosecco è in compagnia<br />

di altri due vini che, all’epoca,<br />

erano di alto pregio. Non si<br />

può trattare di Prosecco veneto<br />

perchè questo avrebbe fatto<br />

capolino solo verso la fine del<br />

secolo successivo, e avrebbe impiegato<br />

oltre un secolo e mezzo<br />

per raggiungere l’attuale fama e<br />

diffusione.<br />

Nel Settecento il toscano Giovanni<br />

Cosimo Villifranchi, autore di<br />

Oenologia toscana, pubblicata<br />

nel 1773, considerava il Prosecco<br />

ancora “triestino”: “...tuttora si<br />

raccoglie nel pendìo del monte di<br />

Cantuel in faccia al Mare Adriatico,<br />

poche miglia distante da<br />

Trieste”, ma è sempre grazie alla<br />

solita reminiscenza pliniana.<br />

Prosecco e Ribolla<br />

In una tavola del prete-poetadisegnatore<br />

goriziano Giovanni<br />

Maria Marussig (1641-1712) si<br />

legge: Goritia ha diversi, et<br />

prelibati Liquori, Vini esquisiti,<br />

come Prosecco, Di Staragora,<br />

Di Cormons, Lucinico, de<br />

Colli, Rifoschi.<br />

Chi conosce la storia vitivinicola<br />

del <strong>Friuli</strong> sa che, da un Gorizia-<br />

• 9<br />

no, sarebbe lecito aspettarsi la<br />

menzione della Ribolla. Non si<br />

tratta, però, di una dimenticanza<br />

del Marussig; gli è che, in certi<br />

momenti storici, si è creata una<br />

certa confusione tra Prosecco e<br />

Ribolla e che il Prosecco, assunto<br />

un prestigio superiore, magari<br />

solo localmente o solo per un<br />

periodo di tempo, possa avere<br />

sostituito la Ribolla nel parlare<br />

comune e nei documenti. Però<br />

attenzione: cambia il nome, ma<br />

il vino rimane il medesimo. In<br />

pratica può essere successo che,<br />

data la fama qualitativa del vino<br />

di Prosecco possa essere stato<br />

chiamato con tale nome anche<br />

un vino fatto altrove, ad esempio<br />

nel Goriziano, dove il vino principe<br />

è sempre stato la Ribolla.<br />

Il viennese Wolfgang Lazius<br />

(1514 - 1565), storico e cartografo,<br />

ci ha lasciato una descrizione<br />

geografica che ora ci illumina,<br />

peccato che scrivesse in latino:<br />

...occurrunt Mons Falcone ubi<br />

est ostium et portus Lisontii<br />

fluminis, Timavus fluvius<br />

cum suis fontibus, Duinum et<br />

Prosecchium: atque toto isto<br />

litore vineta sunt electissima et<br />

ubi optimum Rifolium vinum<br />

praecipue Prosecchi nascitur,<br />

quod dubio procul Pucinum<br />

illud Plinii fuit (Marchesetti<br />

1878, 9). Il solito riferimento al<br />

pliniano Pucino non ci interessa,<br />

ci importa di sentire parlare di<br />

Ribolla (Rifolium) e, in particolare,<br />

sapere che la Ribolla<br />

migliore si faceva soprattutto a<br />

Prosecco. Si può pensare, perciò,<br />

a uno scivolamento di significato:<br />

col nome di Prosecco si venne<br />

ad indicare, almeno in qualche<br />

luogo e qualche epoca, la Ribolla<br />

migliore, o una Ribolla con ca- ☛

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!