27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74 •<br />

Etichette per sementi di frumento e di mais per il Consorzio Agrario Provinciale di Udine, 1941, collezione privata. Il<br />

nome del frumento “Tiriamo diritto”, squisitamente fascista, contrasta col nome del mais, tipicamente americano, Wolf’s<br />

extra prolifi c. Questa varietà di granoturco, importata dagli Stati Uniti intorno al 1930 ebbe larga diffusione in <strong>Friuli</strong>; data<br />

la sua particolare fogliosità venne impiegata soprattutto come erbaio, con ottimi risultati.<br />

un lager nella Germania settentrionale.<br />

Da qui fuggì per tornare<br />

a Londra, da dove, tramite la<br />

radio, salutò i compagni udinesi.<br />

Fu questa la ragione per cui, a<br />

guerra fi nita, Giovanni Fiorini<br />

ricevette dal generale Alexander<br />

un diploma di benemerenza<br />

e gratitudine per aver aiutato i<br />

soldati alleati.<br />

Nel 1944, a causa della delazione<br />

di un concittadino, fu preso<br />

prigioniero dai tedeschi che lo<br />

internarono in Carinzia. Qui,<br />

grazie agli oppositori del regime,<br />

fu trasferito dapprima a Spittal e<br />

poi a Klagenfurt dove lavorò in<br />

una tipografi a. Dichiarato inabile<br />

al lavoro, fu rispedito a casa nel<br />

Natale del 1944 trascorrendo il<br />

resto della guerra a Raveo.<br />

Preferì esprimersi col<br />

lavoro...<br />

Finita la guerra non ebbe niente<br />

a che fare con i nuovi esponenti<br />

della politica, scettico di fronte a<br />

ogni ideologia. D’altronde nessuno<br />

del mondo uffi ciale si ricordò<br />

del Fiorini gerente della tipografi<br />

a del “Lavoratore friulano” fi no<br />

al 1924… allora era stato utile,<br />

serviva, ma ora nessuno lo voleva<br />

perché non potevano strumentalizzarlo<br />

(biografi a). Da sempre<br />

antifascista, non partecipò alle<br />

manifestazioni del dopoguerra,<br />

preferendo come sola compagnia<br />

quella di Felice Feruglio e<br />

dell’anarchico Petrossi nei dopo<br />

cena al Lepre di via Poscolle.<br />

Morì nel 1959 in solitudine, con<br />

l’unica compagnia del gatto Sime-<br />

☞ L<br />

one: concepì la militanza politica<br />

in chiave etica, senza trarne alcun<br />

benefi cio e “preferì esprimersi<br />

con il suo lavoro anziché salire<br />

sulle pedane” (biografi a).<br />

Bibliografi a<br />

BiograFia = Renato Fiorini,<br />

Giovanni Fiorini e la politica,<br />

dattiloscritto, Archivio privato,<br />

Udine.<br />

gisella Fio r i n i, Giovanni Fiorini<br />

Editore Tipografo a Udine, “La<br />

Panarie”, n. 118, 1988.<br />

gi a n F r a n C o ellero, Le cartoline<br />

a colori di Giovanni Fiorini,<br />

Catalogo della mostra, Galleria<br />

del Girasole, 8 - 24 giugno 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!