27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’attuale grande utilizzo in alimentazione<br />

umana.<br />

Solo in uno scritto del 1901<br />

(Pagine friulane, n. 3) troviamo<br />

citate lis coçutis in salate e in<br />

Gortani 1906, 408 compare la<br />

coce di cocìns che porta il nome<br />

scientifico di Cucurbita pepo L.<br />

cucurbitella Bég. e che è “coltivata<br />

in <strong>Friuli</strong>”.<br />

Il vocabolario Nuovo Pirona<br />

(1935) si limita a quanto detto<br />

dai Gortani con l’aggiunta di un<br />

lemma Cocìn ‘zucchetta’, nel<br />

quale è inserita l’espressione<br />

cocìns in padièle.<br />

E cent’anni fa?<br />

Raramente, in passato, chi scriveva,<br />

anche di cose agricole, si<br />

chinava sulle umili piante da orto.<br />

Una eccezione è rappresentata<br />

da Domenico Rubini il quale,<br />

cent’anni fa giusti giusti, nel<br />

Bullettino dell’Assocazione agraria<br />

friulana, trattava delle “Piante<br />

ortensi” coltivate nel Comune di<br />

Cividale. Da questo scritto possiamo<br />

dedurre come in <strong>Friuli</strong> l’orticoltura<br />

familiare fosse abbastanza<br />

“avanzata” ed assai prossima a<br />

quella attuale, con qualche tentazione<br />

“semiprofessionale”.<br />

Siccome abbiamo buone ragioni<br />

per supporre che le specie elencate<br />

dal Rubini fossero diffuse<br />

nel resto del <strong>Friuli</strong> ne riproponiamo<br />

senz’altro l’elenco da egli<br />

stilato:<br />

“Costituiscono queste [le piante<br />

ortensi] un gruppo importante<br />

di piante che, sia per la loro<br />

utilizzazione, sia ancora per il<br />

guadagno che possono arrecare<br />

all’agricoltore, sono degne della<br />

maggiore considerazione.<br />

La coltura di queste piante dovrebbe<br />

e potrebbe essere molto<br />

spinta specialmente nei pressi<br />

di Cividale, centro importante di<br />

consumo.<br />

Alcune potrebbero essere coltivate<br />

su larga scala allo scopo di<br />

farne commercio di esportazione,<br />

tra queste ricorderò: il pisello,<br />

l’asparago, la patata quarantina<br />

precoce, ecc., che utilmente possono<br />

diffondersi nella parte collinare<br />

in cui non mancano località<br />

bene esposte a mezzogiorno e<br />

difese dai venti freddi.<br />

Altre piante che più comunemente<br />

formano la flora ortense nella<br />

zona di cui ci occupiamo sono:<br />

l’aglio comune, la barbabietola,<br />

il basilico, la carota, il cavolo<br />

cappuccio, il cavolo fiore, il cavolo<br />

rapa, il cavolo di Bruxelles,<br />

il cetriolo, le diverse varietà di<br />

cicoria, la cipolla, il cocomero,<br />

l’indivia con le sue numerose<br />

varietà, il cardone, la lattuga,<br />

la maggiorana, il peperone, il<br />

petonciano detto comunemente<br />

melanzana, il pomodoro che<br />

trova posto in ogni orto e il cui<br />

uso va sempre più estendendosi,<br />

il popone, il prezzemolo, il<br />

ravanello, la salvia, il sedano, lo<br />

spinacio e finalmente le diverse e<br />

numerose varietà di zucca".<br />

Varietà: il pianeta<br />

fagiolo<br />

D’ogni forma e colore<br />

Esistono parecchie testimonianze<br />

precedenti il Vocabolario botanico<br />

friulano del 1861 tanto per<br />

il Fasûl ‘fagiolo’ che per il Fasûl<br />

piçul, cioè il ‘fagiolino dall’occhio’.<br />

Il Vocabolario friulano del 1871<br />

riporta alcune varianti del nome<br />

quali fasôl e fasóul, nonchè gli<br />

• 81<br />

Fagioli Fùmui. Questa confezione<br />

non è la più adatta a valorizzare un<br />

prodotto sano, genuino, locale, tipico,<br />

caratteristico, "autoctono", nostrano,<br />

buono, carnico senza bau...<br />

alterati fasulàt, fasulón, fasulét<br />

e fasulùt, nonchè l’espressione<br />

Fasûi frescs ‘fagioli bazzotti’.<br />

Il Fasûl sarebbe “civaja nota, e<br />

seme della pianta dello stesso<br />

nome”.<br />

Gortani 1906, 269 ha tanto Phaseolus<br />

vulgaris L. communis<br />

Taub. che Ph. vulgaris L. nanus<br />

(L.), ad indicare, come già<br />

Pirona 1861, le forme rampicanti<br />

e quelle nane.<br />

Il Vocabolario friulano Nuovo<br />

Pirona (1935) fornisce una<br />

serie di altre notizie, fra cui una<br />

distinzione basata sul colore<br />

della granella (Fasûl blanc, ros,<br />

verdulìn, scrit, cioè ‘brizzolato,<br />

picchiettato’), e sulla forma<br />

(Fasûi tarondìns, mandolóns).<br />

Ciceri 1968 riporta alcune varietà<br />

di fagiolo coltivate a Buja: Fasûl<br />

canarìn (piccolo e giallo), Fasûi<br />

a musùte (bianchi con due macchiette<br />

nere), Fasûi di buine<br />

vuaìne (qualità di cui si possono<br />

utilizzare i baccelli), Fasûi<br />

favârs (grossi e bianchi).<br />

Rizzolatti 1991, 217, in un magistrale<br />

scritto sulla Val Pesarina,<br />

così si esprime circa la locale<br />

variabilità di questa specie: ☛

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!