27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pubblicità della ditta Fratelli Petrin di Udine nell’almanacco Stele di Nadâl del<br />

1949.<br />

l’eccezione della varietà furianóe<br />

che è sostituita dal Canalino.<br />

Fasûl piçul, fasulìn<br />

Nel Vocabolario friulano del<br />

1871 è detto anche Fasûl cuarnét<br />

o cornét e in NP si trova<br />

pure come Fasûl di vìlie. Il<br />

significato di vìlie è ‘vigilia’, ma<br />

Fâ vilie ha il senso di ‘mangiare<br />

di magro’ e Fâ lis viliis è<br />

‘fare l’elemosina al prete nella<br />

funzione di consuetudine la sera<br />

dei morti’ (NP). Il legame con<br />

antiche tradizioni ben si attaglia<br />

a questa specie nota già agli antichi<br />

Romani che la chiamavano<br />

phasēlus o phaseolus, nome poi<br />

ripreso da Linneo per battezzare<br />

il parente arrivato dal Nuovo<br />

Continente. Il nome botanico del<br />

fasulìn o fasûl piçul è Vigna<br />

unguiculata Walp. ed era coltivato<br />

in <strong>Friuli</strong> fino alla regione<br />

submontana (Gortani 1906, 269).<br />

Una ricchezza linguistica<br />

Cotanta varietà di fagioli non è<br />

solo un patrimonio genetico; i<br />

loro nomi, o gli aggettivi che li<br />

contraddistinguono, sono pure<br />

una grande ricchezza lessicale,<br />

spia di una lingua che spesso non<br />

esiste più o che tra breve si potrà<br />

annoverare tra le lingue morte.<br />

Nel vocabolario faseolicolo troviamo<br />

con una certa frequenza,<br />

ad esempio, il desueto aggettivo<br />

làur ‘variegato, screziato’, valore<br />

semantico che si avvicina a quello<br />

di vergolât. Fùmul significa ‘grigio’<br />

e, così, ci sono i Ceneruts e i<br />

Fasôis da Cinîsa ‘cenere’.<br />

Sopra sono riportate las bolgias,<br />

nome dovuto certo alle dimensioni,<br />

visto che bolze significa<br />

‘valigia’. Tòmbal sta per ‘tondeggiante,<br />

corto e grosso’, in pratica<br />

il medesimo senso del termine<br />

borlotto di origine lombarda. Rividìn<br />

verrà da *ravidìn, formato<br />

su râf ‘rapa’ di cui probabilmente<br />

questa varietà ricorda il colore.<br />

I Militóns prenderanno il nome<br />

dalla malìte, termine col quale si<br />

indica il mallo della noce.<br />

Asìn è l’etnico con cui si indica<br />

l’abitante della Pieve d’Asio,<br />

attuali comuni di Vito d’Asio e<br />

Clauzetto.<br />

Una ricchezza gastronomica e<br />

salutistica<br />

I fagioli non fanno certo venire il<br />

colesterolo, e quelli di produzione<br />

locale sono “più buoni”, tanto<br />

• 83<br />

per motivi gustativi che per motivi<br />

psicologici: son pur sempre<br />

quelli “della nonna”, del paese<br />

avito, del “com’era verde la mia<br />

valle”, dei profumi che sublimavano<br />

da certi minestroni e certe<br />

frissorie... I coltivatori tornino<br />

alle varietà locali, quelle con quei<br />

nomi che per i giovani sono puro<br />

sanscrito: faranno commendevole<br />

opera di civiltà.<br />

E i consumatori si rendano<br />

disponibili a pagare un po’ di più<br />

un prodotto che non sarà mai<br />

pagato abbastanza.<br />

Bibliografia<br />

Ci C e r i 1968 = Andreina Ciceri,<br />

Aggiunte al “Nuovo Pirona” -<br />

Zona di Buja, Società filologica<br />

friulana, Udine, 1968.<br />

Co r r à 2001 = Loredana Corrà, Il<br />

dialetto di Lamon, cultura nelle<br />

parole, Comune di Lamon, 2001.<br />

Co s ta n t i n i 2009 = Enos Costantini,<br />

C’era una volta la biodiversità<br />

in <strong>Friuli</strong>, in Miceli Fabiano,<br />

Costantini Enos (a cura di), La<br />

biodiversità coltivata, Forum,<br />

Udine, 2009.<br />

Fr a u = Aggiunte e correzioni [al<br />

NP] riordinate da Giovanni Frau<br />

- Il Nuovo Pirona, Seconda edizione,<br />

Società filologica friulana,<br />

Udine, 1996, pp. 1329-1677.<br />

go r ta n i 1906 = Luigi Gortani,<br />

Michele Gortani, Flora friulana<br />

con speciale riguardo alla Carnia,<br />

Doretti, Udine, 1905 (parte<br />

I) - 1905 (parte II).<br />

NP = Pi r o n a giulio anD r e a,<br />

Ca r l e t t i erC o l e, Co r g n a l i giova<br />

n n i Bat t i s ta, Il Nuovo Pirona<br />

- Vocabolario friulano, Società<br />

filologica friulana, seconda edizione,<br />

Udine, 1996.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!