27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 •<br />

☞<br />

dopo das raustis (le bracciate<br />

di fieno che formavano il mac)<br />

metevin un raustìn, un’âta<br />

raustùta ch’a stei su lis spalis.<br />

Il fieno appena messo al sicuro<br />

in fienile (taulât, toulât) fermentava<br />

(al buliva, al faseva la<br />

boia), talvolta in modo eccessivo<br />

(al sudava), la cultura no tant,<br />

pui il muiart, tanto che talvolta<br />

si metteva ad asciugare fûr su la<br />

linda dove c’era maggior ventilazione,<br />

e ancja sot il cuviert dove<br />

c’erano busis per l’aerazione.<br />

I tre fieni<br />

Tranne che per il periodo dell’alpeggio<br />

in Carnia il fieno era la<br />

base dell’alimentazione bovina.<br />

I tre sfalci fornivano prodotti<br />

diversi:<br />

- il primo (cultura) era più abbondante<br />

anche perchè sfruttava<br />

direttamente la letamazione<br />

(chel dal ledan), aveva i culmi<br />

più lunghi ed era più stolt ‘grossolano’:<br />

con questo si saziavano<br />

le bestie (lis passevin);<br />

- il secondo (altivûl) era pui<br />

minudut, al veva pui rôsis, era<br />

più vario e pui bon; su questo si<br />

faceva affidamento per la produzione,<br />

veniva somministrato par<br />

molzi;<br />

- il terzo (muiart), prodotto<br />

soltanto abàs era considerato ottimo,<br />

ma “pericoloso” perchè al<br />

scjaldava, cioè poteva favorire la<br />

mastite, quindi bisognava misurâlu,<br />

cioè somministrarlo con<br />

estrema oculatezza e in piccole<br />

quantità (a gramputis). Vista la<br />

stagione avanzata, le temperature<br />

più fresche e la presenza di bagnùm<br />

‘rugiada’ era più difficile da<br />

affienare, ma bisugnava secjâlu<br />

ben, altrimenti al faseva fum,<br />

cioè sollevava la polvere che era<br />

Peonis e la parte meridionale del suo territorio. Ledrania, la zona di cui si parla<br />

in questo scritto si trova nell'estrema sinistra dell'immagine. La fotografia è<br />

stata presa dal Forte di Osoppo nel marzo 2009.<br />

data dalle spore delle muffe.<br />

Il fieno prodotto tas monts altis,<br />

in chei roncs ch’a si pierdevin<br />

in mont, dove no si coltava,<br />

viene definito fen magri.<br />

Ogni past delle bovine (ce n’erano<br />

due al giorno) era formato da<br />

trê cos di fen ‘tre gerle di fieno’<br />

dove si inseriva il foraggio dei tre<br />

sfalci suddetti con la prevalenza<br />

dei primi due (solo questi, peraltro,<br />

erano presenti in mont).<br />

La suddivisione veniva fatta a<br />

bracciate (un braç di chel e<br />

un braç di chel) e “a gerle”: lu<br />

dividevin cul cos.<br />

Come integrazione al fieno c’era<br />

solo un po’ di sâl ‘sale pastorizio’,<br />

ritenuto piuttosto costoso.<br />

Nel periodo in cui le bestie<br />

soggiornavano in mont, cioè in<br />

autunno, ricevevano alla sera una<br />

piccola quantità di erba.<br />

La lettiera<br />

La lettiera delle vacche era<br />

rinnovata due volte al giorno,<br />

mattina e sera: con la forcja si<br />

caricava su una barela e con<br />

questa si portava sulla tassa, il<br />

cumulo del letame.<br />

Le componenti della lettiera<br />

potevano essere due:<br />

- il patùs, raccolto in località<br />

Cjanêt, tal palût;<br />

- il foéç, cioè le foglie secche<br />

raccolte nel bosco in novembre:<br />

la fuea dai albers cuant ch’a<br />

cola. Questo era preferibile al<br />

precedente: il foéç al lava pui<br />

ben dal palût.<br />

Ritornano a settembre<br />

Le malghe carniche chiudevano<br />

la stagione il giorno sette<br />

settembre (ai discjamava ai<br />

siet) e le vacche, sempre accompagnate<br />

da un membro della<br />

famiglia proprietaria, riprendevano<br />

la strada di Peonis (e ci piace<br />

immaginare il concerto di muggiti<br />

e sampogns ‘campanacci’ che<br />

accompagnava ogni loro arrivo).<br />

Il giorno otto, Madona di Setembre<br />

/ Nativitât da Madona,<br />

in paese si faceva La Fiesta dai<br />

Pastôrs: messa di ringraziamento<br />

e qualche ora in osteria dove<br />

i pastori, concedendosi qualche<br />

tai di vin, raccontavano le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!