27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90 •<br />

☞<br />

nura udinese. La tecnica colturale<br />

è analoga alla varietà Rosa di<br />

Gorizia.<br />

Lidricùt di Triest (Cicoria<br />

zuccherina di Trieste). Anche se<br />

quasi scomparsa nell’area in cui<br />

era stata selezionata nel corso<br />

degli anni, è divenuta una varietà<br />

di riferimento in ambito nazionale<br />

sia per produzioni inviate al<br />

mercato fresco che alla 4 a gamma<br />

(prodotti tagliati, lavati ed imbustati).<br />

Presenta foglie larghe,<br />

color verde chiaro con nervature<br />

poco marcate. Sottoposta a tagli<br />

ripetuti rivegeta facilmente. Si<br />

coltiva sia in pieno campo che<br />

sotto coperture. È apprezzata<br />

perché, rispetto ad altre cicorie<br />

da taglio, è poco amara anche<br />

dopo ripetuti tagli.<br />

Un tubero<br />

particolare<br />

Non ci sono solo le patate da<br />

gnocchi, da purè, da friggere e<br />

da insalata, il panorama pataticolo<br />

è arricchito da una varietà<br />

veramente speciale con la quale<br />

potete arricchire, anche esteticamente,<br />

certi piatti e fare un<br />

figurone con gli invitati che non<br />

la conoscono.<br />

Patate Coionàrie (Surisìns,<br />

patata Topo, patata Colonarie).<br />

Presenta tuberi di piccole<br />

dimensioni, a volte di aspetto<br />

reniforme e con occhi superficiali,<br />

buccia sottile di color giallo<br />

paglierino e pasta di un giallo più<br />

intenso. Si coltiva here and there<br />

in tutta la pianura friulana, ma<br />

è più diffusa nell’area di Ribis di<br />

Reana del Rojale. Si caratterizza<br />

La patata Coionàrie alla Mostra<br />

mercato regionale della patata di<br />

Ribis di Reana del Rojale, ottobre<br />

2009.<br />

per una scarsa produttività, una<br />

ridotta sensibilità alle più comuni<br />

malattie ed una elevata precocità.<br />

I tuberi hanno una buona<br />

resistenza alla cottura, si utilizzano<br />

in genere interi e con tanto<br />

di buccia in diverse preparazioni<br />

culinarie che ne esaltano le interessanti<br />

caratteristiche gustative.<br />

In talune località è detta "patata<br />

di vigjel" perchè accompagna la<br />

carne di vitello, spezzatini, ecc.<br />

Si tratta, con ogni probabilità,<br />

della varietà francese Ratte.<br />

Il sedano dei<br />

Driussi<br />

Prima dell'avvento della moderna<br />

industria sementiera erano i coltivatori<br />

che facevano i genetisti<br />

fornendo, tra l'altro, e su un piatto<br />

d'argento, i materiali di base<br />

alla mentovata industria. Non<br />

hanno ricevuto il Nobel, e neppure<br />

gratificazioni finanziarie e<br />

non sapevano che cosa fosse un<br />

brevetto (le ditte sementiere lo<br />

sanno fin troppo bene): citiamo<br />

almeno il nome di una famiglia<br />

a cui i friulani devono il sedano<br />

che profuma le nostre cucine.<br />

Selino di râf di Godie (Sedano<br />

rapa di Godia). Selezionato<br />

originariamente dalla famiglia<br />

Driussi di Godia (Udine) a partire<br />

dai primi anni del Novecento,<br />

si è fatto lentamente apprezzare<br />

anche dagli altri ortolani della<br />

regione e non solo.<br />

Rispetto ai tipi olandesi comunemente<br />

presenti sul mercato<br />

permette di ottenere dalla stessa<br />

pianta due produzioni: foglie e<br />

radice. Quest’ultima possiede un<br />

profumo ed un gusto decisamente<br />

migliori rispetto alle varietà<br />

più diffuse ed un maggior peso.<br />

La pianta presenta una notevole<br />

rusticità nei confronti dei<br />

principali parassiti e del freddo.<br />

Rispetto al sedano “Bianco del<br />

Veneto”, l'ecotipo che più gli<br />

assomiglia, il sedano di Godia<br />

mostra una tipica colorazione<br />

violacea del colletto e si avvan-<br />

Sedano rapa di Godia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!