27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 •<br />

☞<br />

Con Alvise Comel scompare una<br />

delle figure che più contribuirono,<br />

nel corso della prima metà<br />

del Novecento, alla crescita della<br />

pedologia nel nostro Paese, dalla<br />

fase pioneristica fino alla sua<br />

affermazione nel panorama delle<br />

discipline riconosciute.<br />

L’approfondimento delle conoscenze<br />

scientifiche rende oggi<br />

molti suoi studi datati, ma ciò<br />

nulla toglie all’importanza del suo<br />

lavoro.<br />

Di questo limite, vero uomo di<br />

scienza, egli era ben conscio: non<br />

considerava la sua opera “quale<br />

meta raggiunta, ma come una<br />

fase dell’evoluzione del pensiero”.<br />

Atteggiamento che egli volle<br />

ribadire nelle Premessa alla Monografia:<br />

“per poter perfezionare<br />

un’opera è pur sempre necessario<br />

in un primo tempo costruirla.<br />

Appena allora si potranno vedere<br />

eventuali lacune da colmare, le<br />

parti che richiedono un perfezionamento<br />

e gli elementi nuovi che<br />

potranno integrare conoscenze<br />

già acquisite.<br />

L’opera diventa in tal modo<br />

non solo un punto di arrivo, ma<br />

anche uno di partenza per quelle<br />

ulteriori ricerche che in definitiva<br />

rappresentano il continuo cammino<br />

e il progresso stesso della<br />

scienza”.<br />

E, in un altro saggio: “È tutto<br />

un immenso lavoro che attende<br />

i nostri successori e che essi<br />

sapranno affrontare e risolvere<br />

con la stessa tenacia e pazienza<br />

e con quella ostinata volontà che<br />

è la caratteristica più bella del<br />

popolo friulano”.<br />

Stazione chimico - agraria sperimentale di Udine, Anfiteatro morenico e Alta-<br />

Media pianura del <strong>Friuli</strong> centro-orientale, Carta geo-agronomica alla scala 1:<br />

100.000; particolare.<br />

In azzurrino chiaro “Substrati ghiaiosi alterati in media non oltre 30-40 cm”;<br />

in azzurro più scuro “Substrati ghiaiosi alterati in media da 40 a 70 cm”. Si<br />

noterà come, sulla sinistra, gli abitati si trovino tutti all’interno della fascia di<br />

maggior alterazione, cioè dove i terreni sono più profondi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!