27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 •<br />

Pe n z i 2007 = Diogene Penzi,<br />

Vicende socio-economiche del<br />

contado di Fanna-Cavasso nel<br />

1700, Tipografi a Sartor, Pordenone,<br />

2007.<br />

Pi r o n a 1862 = Giulio Andrea<br />

Pirona, Vocabolario botanico<br />

friulano, Tipografi a Giuseppe<br />

Seitz, Udine, 1862.<br />

rizzolatti 1991 = andreina<br />

Ciceri, Piera Rizzolatti, Vita<br />

tradizionale in Val Pesarina,<br />

Parte seconda, Comune di Prato<br />

Carnico, 1991.<br />

ru B i n i 1909 = Domenico Rubini,<br />

Bullettino della Associazione<br />

agraria friulana, serie V, volume<br />

XXVI, 1909.<br />

sPizzo 2009 = Antonietta Spizzo,<br />

I fagioli di Pradumbli, in Miceli<br />

Al nasseve dut! Autoproduzione di sementi in<br />

Ara di Tricesimo<br />

Fabiano, Costantini Enos (a cura<br />

di), La biodiversità coltivata -<br />

Storie di persone e agricoltura<br />

tradizionale tra <strong>Friuli</strong> e Carinzia,<br />

Forum, Udine, 2009.<br />

za n n i e r 1992 = Sergio Zannier,<br />

Il cibo della quotidianità, in<br />

Michelutti Manlio (a cura di),<br />

Âs, Int e Cjere, Società fi lologica<br />

friulana, Udine, 1992.<br />

La fi losofi a del nonno era basica, ma granitica: no si strasse, no si bute vie nie, no si compre ce che si po fâ di bessôi.<br />

Applicata all’orto signifi cava autoproduzione delle sementi nei limiti del possibile.<br />

Così Angelo Bertino (1902 - 1983), nativo di Colloredo di Montalbano, ma che per tanti anni ha fatto parte della mia famiglia in<br />

Ara di Tricesimo, faceva in proprio le sementi di (lasciatemi usare i nomi nella sua lingua): lidric di tai, salate verzelade, savôrs,<br />

fasûi (Borlot alt), vuaìnis (plachis, lungjis, verdis), fasuli neri (une “miezelane”: ne fasuli ne vuaine; cuant che la vuaine e jere tant<br />

fate si faseve in padiele, si lis crevave un tic e si tirave vie il fîl), cocis (il coçut clâr al faseve masse tripe, chel vert a ’n fâs mancul),<br />

cudumars (mangjâju piçui; se tu ju lassis vignî ogni tic grancj a fasin la panse), pomodoros, ai, camomile...<br />

Per il radicchio il procedimento era il seguente: le piante ritenute più interessanti erano lasciate andare a seme, poi il nonno le raccoglieva<br />

in mazzi che appendeva ad una trave in luogo ventilato. Una volta essiccati sbriciolava con le mani le parti che portavano<br />

i semi e poi utilizzava un setaccio per separare i semi dalle impurità. Se la quantità era elevata ricorreva alla val (il verbo è valâ o<br />

svalâ), un arnese di vimini fatto a conchiglia, con due anse e col margine ribassato da un lato (Nuovo Pirona) che serve a mondare<br />

le sementi agitandole: al faseve i macs e ju picjave; cuant ch’al ere sut lu specolave cu lis mans, po lu tamesave planc planc, e<br />

s’al ere tant al doprave la val par svalâ el penç.<br />

Per altre essenze come prezzemolo e insalate il procedimento era simile. Le piante da essiccare potevano anche essere poste su<br />

dei panni e, quindi, battute per separare i semi dai fusti.<br />

I fagioli erano lasciati secjâ su la plante, poi portati sul cjast (no vignive la bestie in chê volte), quindi erano specolâts e la cernita<br />

veniva fatta sul tavolo della cucina.<br />

Pomodori, zucche e cetrioli erano evidentemente soggetti ad un trattamento diverso. Il primo frutto, tanto atteso, non doveva essere<br />

raccolto per nessuna ragione, ma lasciato sulla pianta fi no a completa maturazione. Solo a questo punto il pomodoro, la zucca, il<br />

cetriolo venivano prelevati, tagliati a metà e lasciati asciugare al sole fi nchè era possibile ricavarne i semi che venivano debitamente<br />

puliti dai residui di polpa: al striçave il pomodoro, al lavave lis sepis tal tamês, lis suiave ben ben ben e lis meteve tai sacuts.<br />

I semi ottenuti venivano riposti entro sacchetti di tela (sacuts di peçot, tocs di linzûi vecjos), legati debitamente con uno spago dal<br />

quale pendeva regolarmente un rettangolino di legno sul quale il nonno, col lapis copiativo, scriveva, talvolta in italiano, più spesso<br />

in friulano lidric, salate, savôrs... I sacchetti appesi sui trâfs te àrie ‘sulle travi dell’aia’ erano pronti per la semina dell’anno successivo.<br />

I risultati? Al nasseve dut!<br />

Il nonno produceva anche la semente del saròs ‘sorgo’ con cui fabbricava scovis e scôi e, naturalmente, anche del sorc ‘mais’. Le<br />

qualità di quest’ultimo erano il Nostran (panole rosse, curte e mucule) e il Cincuantin che era pes bestiis, ma col quale si faceva<br />

anche il pan di sorc mescolandone la farina con quella di segale (cu la siale), una volta considerato una leccornia (une fetute a<br />

merinde...). Per la semina del mais si usavano i semi della parte centrale della pannocchia (si specolave la panole e tal mieç de<br />

panole si samenave), non si utilizzavano i semi della ponte, la parte distale, e del poc, la parte prossimale.<br />

Che cosa si acquistava? Di sementi solo qualche busta di carote. Pe cevole si cjoleve el cevolin, però al è vignût dopo, prin e jere<br />

la plantute.<br />

Si acquistavano anche lis plantutis di impastanâ ‘piantine da trapianto’: lidric d'inviâr, melanzane, pevarons, verze, verzotins, brocui<br />

di fuee... delle quali ci si riforniva li di Vît, uno storico vivaio tricesimano gestito da una famiglia di contadini (bacans) detti appunto<br />

chei di Vît.<br />

(Da un’intervista a Fabiola Bertino, Ara di Tricesimo, settembre 2009)<br />

S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!