27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 •<br />

Etichette per il mais per il Consorzio Agrario Provinciale di Udine, 1941, collezione privata. Il mais Silvermine (alla lettera<br />

‘miniera d’argento’) aveva una granella di color bianco lattescente e da noi era stato battezzato, in modo invero un<br />

po’ pomposo, “Trionfo d’Aquileia”. Del “Bianco Tagliamento” abbiamo peso le tracce, ma sarà da identifi carsi con la<br />

“Righetta Tagliamento”, appartenente al gruppo del “Bianco Perla”, varietà ancora diffusa negli anni Cinquanta del<br />

secolo scorso. La varietà “Marano Vicentino” è ancora coltivata, anche in <strong>Friuli</strong>, seppur su piccolissima scala, da chi<br />

vuole una polenta di qualità.<br />

Etichette per sementi foraggere per il Consorzio Agrario di Udine, 1941, collezione privata. Il Lolium italicum, in friulano<br />

reghète o larghète, è pianta da erbaio. Il Lotus corniculatus, meglio noto come variôl, ha caratteristiche edafi che e<br />

nutrizionali simili a quelle dell’erba medica e una ancor maggiore adattabilità ai terreni ghiaiosi: la sua produzione di<br />

seme ha avuto buoni riscontri economici nei comuni di Cividale e Premariacco negli anni Cinquanta-Settanta del secolo<br />

scorso. L’Arrhenatherum elatius, come vuole il nome friulano, altissime, era la più alta tra le foraggere dei prati polifi ti ed<br />

era diffusissima soprattutto nella Pedemontana, fi nché c’erano i prati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!