27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92 •<br />

Redrèpis (Atriplex hortensis) in un<br />

orticello di Torreano; la differenza<br />

di habitus vegetativo dipende dal<br />

momento di semina.<br />

Fave a Sauris, settembre 2009.<br />

Pomodoro “nero”. Villa Sulis di Costa<br />

di Castelnovo, Seconda Mostra<br />

regionale delle vecchie varietà di<br />

ortaggi, 7 agosto 2005.<br />

☞<br />

ai moderni orticoltori familiari; a<br />

Rivarotta di Teor c’è una verze<br />

rave che, via Torsa, è arrivata<br />

da Ronchis di Latisana; a Torreano<br />

c’è ancora qualche signora<br />

che produce redrèpis (Atriplex<br />

hortensis) le quali svolgono<br />

perfettamente le funzioni dello<br />

spinacio, ma si raccolgono nel<br />

periodo estivo e hanno la particolarità<br />

di essere uno spinacio<br />

“arborescente”.<br />

A Sauris c’è ancora qualche<br />

orticello con uno strop di fave,<br />

probabilmente le fave più alte<br />

d’Italia: un primato da coltivare<br />

e da preservare. E i pomodori<br />

“friulani”? Non li abbiamo inclusi<br />

in questo catalogo perché sono<br />

troppi.<br />

Molti lettori si dimostrebbero<br />

sorpresi nel vedere i pomodori<br />

considerati tra gli ortaggi locali<br />

friulani ben sapendo della loro<br />

origine americana.<br />

Ciò non deve fare meraviglia:<br />

anche i fagioli provengono dal<br />

medesimo continente e, quindi,<br />

si trovano costì da non lunga<br />

pezza, eppure si sono talmente<br />

ben adattati da dare origine a varietà<br />

friulane sclapadis sul çoc,<br />

con tanto di nome nel nostro<br />

idioma.<br />

Nei nostri ricordi vi sono alcune<br />

anziane che si tramandavano<br />

la semente di pomodori gialli,<br />

ottimi in insalata perché dolci ed<br />

aromatici; nella zona di Castelnovo<br />

non è infrequente un pomodoro<br />

scurissimo, tanto da poter<br />

essere defi nito “nero”, come<br />

quello che ha fatto tanto parlare<br />

di sè perché “creato” da fi or di<br />

scienziati e al quale i giornalisti<br />

hanno assegnato mirabolanti<br />

proprietà anti-invecchiamento e<br />

strabilianti contenuti in antociani<br />

(embè? Anche il Refosco...) e<br />

antiossidanti: in ogni epoca c'è<br />

chi pensa di avere scoperto la<br />

fonte dell’eterna giovinezza ma,<br />

come ogni leggenda, chissà, ci<br />

sarà pure un fondo di verità...<br />

Altri pomodori “friulani” sono<br />

chiaramente di origine yankee o<br />

di origine toscana, molte bustine<br />

di sementi sono arrivate anche<br />

dalla Francia ma, spesso, queste<br />

varietà rimangono circoscritte<br />

ad una o poche famiglie; solo in<br />

casi molto rari assumono una<br />

diffusione che, seppur su piccola<br />

scala, possa giustifi care l’aggettivo<br />

“locale”.<br />

L’esempio del pomodoro vale,<br />

evidentemente per tutte le altre<br />

orticole.<br />

Qui vorremmo, infi ne, sottolineare<br />

il grande ruolo che svolgono, e<br />

di cui possono essere orgogliosi,<br />

quegli orticoltori “hobbisti” che<br />

perpetuano varietà non commerciali:<br />

mantengono un patrimonio<br />

genetico che, se è importante<br />

per la loro famiglia, nell’insieme<br />

è fondamentale per l’intera<br />

società.<br />

Bibliografi a<br />

Cat t i v e l l o Cos ta n t i n o, Castelnovo:<br />

un serbatoio di biodiversità<br />

orticola, “Sot la Nape” LXI,<br />

supplemento n. 1, 2009 (si tratta<br />

di uno “speciale” della rivista<br />

della Società fi lologica friulana<br />

dedicato a Castelnovo).<br />

sPizzo ant o n i e t ta, I fagioli di<br />

Pradumbli, in Miceli Fabiano,<br />

Costantini Enos (a cura di), La<br />

biodiversità coltivata - Storie<br />

di persone e agricoltura tradizionale<br />

tra <strong>Friuli</strong> e Carinzia,<br />

Forum, Udine, 2009.<br />

L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!