27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tesa con vischio, 1968.<br />

Anche nel caso della chiusa ciascun<br />

uccellatore aveva le proprie<br />

tecniche. C’era chi, ad esempio,<br />

il giorno di S. Giovanni (24<br />

giugno) toglieva alcune piume<br />

agli uccelli che, a tale data, non<br />

avevano iniziata la muta e c’era<br />

chi, viceversa, non interveniva<br />

proprio sui richiami, considerando<br />

questa pratica dannosa, in<br />

particolare per certe specie come<br />

le cesene.<br />

Al termine della muta si cominciava<br />

a dar luce alla stanza ponendo<br />

attenzione a partire dagli<br />

uccelli che per primi venivano<br />

utilizzati nella tesa.<br />

La fase iniziale del dare luminosità<br />

ai richiami era abbastanza<br />

delicata in quanto doveva essere<br />

graduale e specifica per i vari tipi<br />

di uccelli. Ad esempio il lucherino<br />

(lùiar) richiedeva tempi più<br />

brevi della peppola (montàn)<br />

per poter cantare al meglio.<br />

Non ultime per importanza erano<br />

la temperatura, l’umidità e l’alimentazione<br />

che dovevano essere<br />

adeguate per tutto il periodo<br />

della chiusa, pena gran numero<br />

di perdite che si traducevano in<br />

mancate catture nella stagione<br />

autunnale.<br />

Bibliografia<br />

Br u u n Ber t e l, si n g e r art h u r, Uccelli<br />

d’Europa, Arnoldo Mondadori<br />

Editore 1982.<br />

Ca r l o Cav i n a, I nomi degli<br />

uccelli, Faenza Editrice S.p.A,<br />

Faenza, 1989.<br />

Ce C C o n e san D r o, Sentieri per<br />

Uccellande, Lito Immagine, Rodeano<br />

Alto (UD), 2008.<br />

Cimitan letizia, Uccellagione<br />

ad Aiello del <strong>Friuli</strong> - Pratica,<br />

bagaglio e trasmissione dei<br />

• 103<br />

saperi, Sot la Nape, n. 1, Zenâr-<br />

Març 2008.<br />

Di Ca P o r i a C C o gi n o, L’uccellagione<br />

nel territorio del feudo di<br />

Caporiacco, Sot la Nape, n. 2,<br />

2001.<br />

gi a C o m i n i am e D e o, L’arte dell’andar<br />

per uccelli con vischio,<br />

Scheiwiller, Milano, 1969.<br />

gi a C o m i n i am e D e o, Terminologia<br />

friulana dell’uccellagione con<br />

vischio, Studi linguistici friulani,<br />

III, Società filologica friulana,<br />

1973.<br />

gi a C o m i n i am e D e o, Terminologia<br />

friulana dell’uccellagione con<br />

reti, Studi linguistici friulani, IV,<br />

Società filologica friulana, 1974.<br />

gi a C o m i n i am e D e o, L’arte dell’andar<br />

per uccelli con reti, Scheiwiller,<br />

Milano, 1990.<br />

gi a C o m i n i am e D e o, Andar per<br />

uccelli, Santi Quaranta, Treviso,<br />

2000.<br />

ma n C i n i g., Gli uccellatori e<br />

l’uccellagione in <strong>Friuli</strong>, Tip.<br />

Minitipo, San Vito di Fagagna<br />

(UD), 1987.<br />

Po v o l e D o gi a n C a r l o, Oselâ a<br />

Manià, Gris e Tramons, Sot la<br />

nape, n. 4, 1998.<br />

Pu P Pat t i gi o va n n i, Le bressane<br />

di Adorgnano, Adorgnano 2008,<br />

Associazione “Adorgnano insieme”,<br />

2008.<br />

sa lv i n i giuliano Pi e r Pa o l o, ro l a n-<br />

D o Bi e r, Le cacce del brivido,<br />

Tip. Mazzoli, Maniago (PN),<br />

1997.<br />

sa lv i n i giuliano Pi e r Pa o l o, Storia<br />

ed evoluzione della cattura degli<br />

uccelli nel <strong>Friuli</strong> - <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong>, <strong>Regione</strong> <strong>Friuli</strong> - <strong>Venezia</strong><br />

<strong>Giulia</strong>, 1999.<br />

sa n s o n um B e r t o, L’oselàda, Sot la<br />

Nape, n. 4, 1987. Sull’uccellagione<br />

a Budoia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!