27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

☞<br />

58 •<br />

abàs, quindi è l’abitato “diffuso”<br />

rispetto al paese che rappresenta<br />

l’abitato concentrato, “puntuale”.<br />

Infine aggiungiamo che una zona<br />

di mont, detta Ledrània, è<br />

diventata la Mont (si noti la maiuscola)<br />

per antonomasia, tanto<br />

che i due nomi sono sinonimi e<br />

dire in Mont equivale a dire in<br />

Ledrània.<br />

Il racconto prosegue, ora, avendo<br />

come riferimento geografico<br />

questa ampia area della mont di<br />

Peonis che è diventata la Mont,<br />

forse perchè è stata, in passato,<br />

la zona più frequentata e i numerosi<br />

stavoli che tuttora vi insistono<br />

potrebbero dimostrare una<br />

intensa antropizzazione almeno<br />

negli ultimi due-tre secoli.<br />

L’area, come si diceva, è vasta, e<br />

ricade solo in parte nel territorio<br />

di Peonis mentre la rimanente<br />

appartiene a Cornino (comune<br />

di Forgaria). Il geologo vi dirà<br />

che qui son calcari del Cretacico<br />

superiore ed inferiore, e magari<br />

ci passa anche qualche faglia; noi<br />

vi diciamo che i luoghi si prestano<br />

a passeggiate in famiglia,<br />

soprattutto avendo un occhio al<br />

passato recente.<br />

Il colt e l’acolt<br />

Rimane ancora da chiedersi: non<br />

poteva essere più conveniente<br />

trasportare il fieno in paese? Le<br />

donne erano abituate a queste<br />

Gli stavoli di Stidilût sono disposti a schiera: qui vediamo la testa (giugno 2009).<br />

fatiche e facevano scendere il<br />

medesimo da zone elevate come<br />

Pués che si trova prossimo ai<br />

900 m slm, mentre gli stavoli<br />

erano a quote assai meno elevate<br />

e tra Ledrania e il paese c’era<br />

una “strada” non più disagevole<br />

delle altre.<br />

Una parte della spiegazione si<br />

può trovare nella relativa capienza<br />

dei fienili in paese.<br />

Un’altra, sottolineata da un’informatrice,<br />

era che si tenevano le<br />

vacche in Ledrania pal colt, cioè<br />

per il letame. Siccome i prati di<br />

Mont erano tenuti molto bene<br />

(letteralmente “pettinati” come<br />

operazione di pulizia primaverile...)<br />

e dovevano essere concimati<br />

per produrre, non era certo<br />

auspicabile trasportare il letame<br />

in salita. Si tenga presente che<br />

questo fertilizzante non è molto<br />

“concentrato”: contiene circa<br />

l’ottanta per cento di acqua!<br />

Se il colt è il letame con acolt si<br />

indicavano i terreni circostanti gli<br />

stavoli che, per ovvi motivi, venivano<br />

maggiormente rimpinguati<br />

di fertilizzante. La toponomastica<br />

documenta questa particolarità<br />

e suffraga ulteriormente l’impor-<br />

Stavoli di Stidilût, particolare edilizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!