27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vicissitudini dell’annata.<br />

Le vacche erano, però, solo di<br />

passaggio: nel giro di un paio<br />

di giorni si distribuivano su ta<br />

mont, in Somp la Pala, Cjanêt,<br />

Ledrània, Mont di Là, Forcja,<br />

Cjavenêli (stâi di Val), ecc. negli<br />

stavoli che quasi ogni famiglia<br />

possedeva: lavin cu lis vacjis<br />

in Mont dulà ch’i vevin i stâi.<br />

Il percorso, par chei trois, non<br />

era sempre agevole; alcuni dovevano,<br />

ad esempio, passâ la Ravîs<br />

ch’a slacava, cioè una zona<br />

soggetta a continui franamenti,<br />

pericolosa per l’uomo e ancor più<br />

per il bestiame.<br />

Negli stavoli le vacche dimoravano<br />

fino a novembre per un<br />

numero di giorni che dipendeva<br />

dalla quantità di fieno ivi immagazzinata<br />

(secont ch’i vevin<br />

fen). Sta di fatto che le bovine<br />

dovevano essere in paese per il<br />

parto, quindi sot il fâ, jù abàs,<br />

e ciò avveniva entro il 21 novem-<br />

bre, cioè la Madona da Salût.<br />

Questa festività era la più importante<br />

e la più sentita per gli<br />

abitanti di Peonis, forse perchè<br />

segnava una specie di rientro<br />

alla “normalità”: finite le fatiche<br />

dell’estate, finito il quotidiano<br />

portarsi in Mont e, soprattutto,<br />

gli uomini erano rientrati per<br />

passare qualche mese in famiglia.<br />

Sù e jù<br />

La relativa vicinanza degli stavoli<br />

consentiva un pendolarismo quotidiano<br />

che, per quanto considerato<br />

faticoso, era vissuto come<br />

“normale” nella vita del villaggio.<br />

Si risparmiava sì la fatica del<br />

trasporto del fieno in paese, ma<br />

ogni giorno si doveva salire in<br />

Mont per alimentare e governare<br />

le bestie oppure, se si dormiva<br />

tal fen dal taulât, bisognava<br />

scendere abàs per le usuali faccende<br />

domestiche e altri lavori in<br />

campagna.<br />

Gita in Mont con il parroco. La foto, scattata presso la partenza del filo a<br />

sbalzo per il trasporto del fieno, fornisce un'idea dello splendido panorama<br />

• 57<br />

Una giornata tipo poteva essere:<br />

partenza dal paese il pomeriggio,<br />

lavin sù dopo miesdì tor<br />

trê par fenâlis, cena ta casera,<br />

durmî là sù (tal fen dal<br />

taulât). Il giorno dopo tor cinc<br />

jevavin a fenâ e tor siet tornavin<br />

jù; qui si ricorda che era<br />

l’epoca di altri lavori: vevin la<br />

campagna, lis vîts, vendemâ...<br />

Si noti che il verbo fenâ, alla<br />

lettera ‘somministrare fieno’, è<br />

divenuto l’equivalente di ‘alimentare<br />

le bestie’ poichè l’alimento<br />

principe era il fieno (fen). Il<br />

tragitto di sola andata, dal paese<br />

allo stavolo di famiglia, durava<br />

dai trenta ai quaranta minuti, col<br />

passo svelto delle donne super<br />

allenate.<br />

I bambini potevano accompagnare<br />

le madri, ma il mattino<br />

dopo dovevano essere puntuali a<br />

scuola.<br />

Il tragitto, per i motivi più vari<br />

poteva essere compiuto anche<br />

più volte al giorno: lavin sù e<br />

jù pai trois di Mont, cul cos su<br />

pa schena pui voltis in dì; oggi<br />

può sembrare incredibile, ma<br />

era davvero normale inerpicarsi<br />

lungo sentieri impervi con tanta<br />

frequenza.<br />

mont e Mont<br />

Il sostantivo femminile mont,<br />

a Peonis come altrove, ha il<br />

generico significato di ‘montagna’.<br />

Qui, però, assume anche<br />

il senso di ‘luogo (in montagna)<br />

dove si praticano l'allevamento e<br />

le operazioni ad esso connesse’,<br />

e anche di ‘luogo dove (grazie<br />

agli stavoli di montagna) l’uomo<br />

può soggiornare per le operazioni<br />

suddette’. Per un certo verso<br />

mont si oppone a paîs o, meglio,<br />

come si dice qui, a cjasa o<br />

che si può godere da questa posizione. ☛

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!