27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 •<br />

☞<br />

fu brevissimo. Ecco allora i due<br />

moretti, appunto, che si confrontano<br />

sul ring come si può vedere<br />

sulle etichette dell’epoca.<br />

Questa trovata pubblicitaria, che<br />

oggi fa sorridere per la sua ingenuità,<br />

fu però oggetto di dure<br />

critiche da parte degli inglesi.<br />

Le truppe britanniche infatti,<br />

riconquistata Cassala, in Africa<br />

Orientale, trovarono un cartello<br />

pubblicitario della birra con i due<br />

moretti e lo usarono per attac-<br />

Speciâl bire <strong>furlane</strong> della Moretti<br />

in Stele di Nadâl, almanacco delle<br />

famiglie friulane, del 1950. Si noti la<br />

scritta Oh ce biel Cisciel a Udin!...<br />

primo verso di una canzone popolare<br />

assai in voga, e cantata con tanta<br />

nostalgia anche dagli emigranti; era<br />

una specie di inno alla piccola Patria,<br />

rappresentata dal castello sul colle<br />

della Capitale, oltrechè dalla sua<br />

zoventût. Anche qui compare l’anno<br />

di fondazione, 1859, di cui la ditta<br />

poteva ben andare fi era.<br />

care duramente la politica di<br />

colonizzazione degli italiani.<br />

Tant’è che addirittura il Ministero<br />

degli Esteri intervenne chiedendo<br />

alla Moretti di non usare<br />

più quell’immagine per la sua<br />

pubblicità.<br />

Il mitico baffone<br />

L’immagine più famosa, e ancora<br />

usata, è però quella del mitico<br />

baffone, dietro cui si nasconde<br />

una storia curiosa e singolare. È<br />

il 1942 e la birra Moretti viene<br />

già bevuta in tutto il <strong>Friuli</strong> da<br />

oltre 80 anni, quando il comm.<br />

Lao Menazzi Moretti vede il suo<br />

“baffone” seduto ad un tavolino<br />

della trattoria Boschetti di Tricesimo.<br />

Era il bevitore di birra che<br />

cercava, un personaggio genuino,<br />

autentico. Il comm. Moretti non<br />

se lo lascia scappare, lo avvicina<br />

e gli chiede il permesso di<br />

fotografarlo e cosa chiedeva in<br />

cambio. Si racconta che l’uomo<br />

rispose “Ch’al mi dedi di bevi,<br />

mi baste” (“Mi dia da bere, mi<br />

basta”). Vennero scattate le<br />

foto che, dopo la guerra, furono<br />

consegnate al noto cartellonista<br />

Segala il quale ne ricavò il<br />

cartellone pubblicitario divenuto<br />

sinonimo di birra Moretti.<br />

Dopo un inevitabile rallentamento<br />

della produzione a causa<br />

del secondo confl itto bellico, nel<br />

dopoguerra la Birreria conobbe<br />

una crescita inarrestabile con<br />

l’apertura nel 1968 di un nuovo<br />

stabilimento a Popoli,<br />

in provincia<br />

di Pescara (ora<br />

chiuso). Nel<br />

1985 ha inizio<br />

il trasferimento<br />

dello stabilimento<br />

nella nuova sede<br />

I due “moretti” della Birra Moretti.<br />

Pubblicità basata su un gioco di<br />

parole ingenuo che oggi lascerebbe<br />

basiti. Si trova nello Strolic furlan del<br />

1935.<br />

di S. Giorgio di Nogaro (UD) e,<br />

per un periodo di alcuni mesi, la<br />

birra viene prodotta a Udine e<br />

trasferita con autobotti nel nuovo<br />

stabilimento di S. Giorgio dove<br />

avviene il confezionamento.<br />

Nel frattempo l’assetto proprietario<br />

cambia e la Moretti passa<br />

prima nella mani della multinazionale<br />

canadese Labatt per poi<br />

essere defi nitivamente assorbita<br />

dalla Heineken nel 1996.<br />

Attualmente, come ricordato<br />

prima, a S. Giorgio di Nogaro ha<br />

sede la “Birra Castello S.p.A.”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!