27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 •<br />

Prosecco tondo a Gagliano presso<br />

Cividale, settembre 2009.<br />

Acini di Prosecco tondo.<br />

Grappolo di Prosecco lungo.<br />

☞<br />

mediocri, rotondi, assai dolci,<br />

saporiti, scorza grossa e dura.<br />

Colli Trevigiani) e un Proseccon<br />

o prosecco tondo (Bianca<br />

mangereccia, e da botte. Pianta<br />

vigorosa, tralci con nodi<br />

piuttosto fitti, foglie trilobe alquanto<br />

lanuginose al rovescio,<br />

grappoli allati, lunghi alquanto<br />

sottili, acini rari, giallastri,<br />

pochissimo ovali, alquanto<br />

grossi, dolci poco fragranti,<br />

polpa spessa, scorza grossa e<br />

dura. Colli Trevigiani).<br />

La spiegazione di ciò può essere<br />

duplice:<br />

- il di Maniago, nella sua indagine,<br />

non ha preso in considerazione<br />

il <strong>Friuli</strong> austriaco, ma solo<br />

quello ex-veneto. Se nell’attuale<br />

provincia di Gorizia, sul Collio,<br />

nel Vipacco, o nella attuale provincia<br />

di Trieste vi fosse stato un<br />

vitigno chiamato Prosecco il di<br />

Maniago, anche se edotto di ciò,<br />

non lo avrebbe inserito nel suo<br />

Catalogo;<br />

- può darsi benissimo che nel<br />

<strong>Friuli</strong> ex-veneto il vitigno fosse<br />

noto con un altro nome (Glera?).<br />

Nella “Mostra d’uve” tenutasi a<br />

Udine nel 1863 non compare il<br />

Prosecco.<br />

Nel 1871 Giulio Andrea Pirona<br />

ristampa il Vocabolario botanico<br />

friulano inserendolo nel Vocabolario<br />

friulano dell’abate Jacopo<br />

Pirona. In esso troviamo menzionato<br />

e brevemente descritto<br />

il Prosecco (Bianca da bottiglia<br />

e da botte. Foglie mediocri,<br />

verde-pallide, glabre; peduncolo<br />

verde, tenace; acini sferici,<br />

dorati, dolcissimi, acromatici<br />

[aromatici?]. In colle ed in piano)<br />

con parole che, a differenza della<br />

maggioranza degli altri vitigni,<br />

non sono prese dal di Maniago. Il<br />

breve lemma riguarda, quindi, un<br />

vitigno friulano e non veneto, anche<br />

perchè il Pirona non avrebbe<br />

avuto motivo di inserire un vitigno<br />

non friulano. Tanto più che<br />

chiude con l’abusata citazione<br />

pliniana che non avrebbe senso<br />

per un vitigno veneto: “Vuolsi<br />

che di questa varietà fosse il<br />

vin Pucino tanto amato da Livia<br />

imperatrice”.<br />

La varietà Prosecco (bianca) si<br />

trova nel catalogo dello Stabilimento<br />

agro-orticolo di Udine<br />

dell’anno 1864 dove si legge:<br />

“dà un vino piccante e di lunga<br />

conservazione, preferisce<br />

il colle”. Viene riproposta nel<br />

catalogo del 1867. Non sappiamo,<br />

però, se si tratta di un vitigno<br />

friulano o veneto; propendiamo<br />

per la seconda ipotesi perchè lo<br />

Stabilimento agro-orticolo faceva<br />

arrivare materiale vivastico dal<br />

resto d’Italia e anche dall’estero.<br />

L’uva detta Prosecca è sicuramente<br />

coltivata nel Cividalese nel<br />

1893 (Bullettino 1893, 3).<br />

Nella “Esposizione delle uve<br />

friulane” del 24 settembre 1921<br />

il Prosecco presentato viene così<br />

descritto: “Uva bianca a grappolo<br />

spargolo, matura. Pare il Prosecco<br />

Balbi”.<br />

In un opuscolo edito a Manzano<br />

nel 1922 dai Vivai Dott.<br />

Domenico Dorigo si legge che il<br />

Prosecco è: “Vitigno a uva bianca<br />

rustico e fertile per collina. Dà<br />

vini di pregio sul Carso presso<br />

Trieste e sulle colline di Conegliano”<br />

(Dorigo 1922, 15). Non è<br />

specificata la provenienza delle<br />

barbatelle.<br />

In uno scritto del 1972 Gaetano<br />

Perusini ricorda che, fino agli<br />

anni Trenta del Novecento (“Una<br />

quarantina di anni fa, quando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!