27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

☞<br />

10 •<br />

ratteristiche che la distinguevano<br />

dalla massa dei vini che andavano<br />

sotto questo nome.<br />

Janez Vajkard Valvasor (1641<br />

- 1693), nobile cragnolino,<br />

valido scrittore e fellow della<br />

Royal Society, scriveva ahimè<br />

in tedesco, ma pure lui mise in<br />

rapporto la Ribolla, che chiamava<br />

Reinfall, col Prosecco, anzi il<br />

vino di Prosecco è una Ribolla:<br />

...Prossegker Wein oder Reinfall<br />

(Marchesetti 1878, 9). E il<br />

vino di Prosecco era weltbekannte<br />

‘famosissimo, famoso in tutto<br />

il mondo’.<br />

È un Top Wine<br />

Panjek 1992, 75 dimostra che<br />

nel Settecento il Prosecco apparteneva<br />

alla “aristocrazia dei<br />

vini” basandosi sulle regalìe che<br />

i deputati della città di Udine<br />

inviavano ai “potenti” dell’epoca:<br />

“Fino al 1716 continua la tradizione<br />

del secolo precedente che<br />

collocava il vino di Rosazzo al<br />

vertice della qualità. Nel 1717 e<br />

1718 accanto al vino di Rosazzo<br />

(inviato al luogotenente) appare<br />

il Prosecco (inviato al patriarca e<br />

ai protettori veneziani). I nostri<br />

dati si interrompono fino al 1738<br />

quando troviamo che il Rosazzo<br />

ha ripreso in pieno il suo ruolo<br />

per mantenerlo fino al 1756. Dal<br />

1757 al 1763 è nuovamente il<br />

Prosecco a entrare nelle regalìe,<br />

anche quando l’assegnazione<br />

prevedeva il vino di Rosazzo (il<br />

7 gennaio 1763 i deputati della<br />

città approvano una polizza per<br />

la consegna al luogotenente di 6<br />

barille picole di prosecho a lire<br />

35 l’una in luoco de’ sei conzi<br />

di vino di Rosazzo).<br />

Nel 1763 compare anche per<br />

la prima volta il Picolitto, limitatamente<br />

a qualche decina di<br />

bottiglie. Negli anni seguenti si<br />

oscilla ancora tra il Prosecco e<br />

il Rosazzo con qualche presenza<br />

di Picolit, finchè dopo il 1770 è<br />

quest’ultimo a monopolizzare gli<br />

omaggi della città”.<br />

In nota: “Dal fatto che il Prosecco<br />

veniva acquistato da un<br />

mercante e dagli accenni a spese<br />

di barche e di dazio di Muscoli<br />

per quello fatto arrivare a Udine,<br />

si può arguire che si trattava di<br />

un vino di importazione”.<br />

A riprova il Proclama contro<br />

quelli che s’ingerissero a vender<br />

Prosecchi, Ribole ed altre<br />

sorti di vini forestieri a minuto<br />

del 22 gennaio 1703 (Panjek<br />

1992, 73).<br />

Una conferma dell’uso del Prosecco<br />

come regalìa ai potenti<br />

ci viene anche da una serie di<br />

documenti cividini gentilmente<br />

messi a nostra disposizione da<br />

Claudio Mattaloni. Ad esempio<br />

nel 1688 quattro barille de<br />

Prosecco mandato à Venetia<br />

agl’Ecc.mi Protettori...<br />

Il Prosecco è meglio<br />

Se, come abbiamo sopra accennato,<br />

il Prosecco poteva essere<br />

confuso con la Ribolla o, meglio,<br />

identificarsi con essa (si<br />

tratta sempre di uvaggi calibrati<br />

per un vino di qualità), in<br />

alcune situazioni la distinzione<br />

è netta. Valga come esempio<br />

l’appena citato Proclama del<br />

1703 (Panjek 1992, 73) e, per il<br />

Goriziano, quanto dice Antonio<br />

Musnig tanto di uve (...ex uva<br />

dicta rebula, cevedin, picolit,<br />

gargagna, proseco, rosem-<br />

Questa pubblicità del 1895 offre un bel campione storico dei vini<br />

commercializzati a Trieste. Si noterà che il Prosecco esiste solo nella tipologia<br />

dolce e che ha prezzi abbastanza sostenuti; il vino di maggior pregio, e di<br />

gran lunga, è il Refosco.<br />

Dalla Guida Generale amministrativa commerciale e corografica di Trieste,<br />

il Goriziano, l’Istria, Fiume e la Dalmazia, Luigi Mora editore, Trieste, 1895.<br />

Biblioteca ERSA "Luigi Chiozza", Scodovacca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!