27.02.2013 Views

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tiere furlane 3 - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

☞<br />

50 •<br />

to a 16.000 hl/addetto, con i<br />

consumi di acqua che da circa<br />

10 litri per litro di birra prodotta<br />

sono scesi a circa 4 litri per litro<br />

di birra. E ciò a testimonianza<br />

della sempre maggiore effi cienza<br />

produttiva degli impianti.<br />

Il secondo fattore è rappresentato<br />

dalla sempre maggiore<br />

diffusione a livello nazionale dei<br />

cosiddetti microbirrifi ci, piccole<br />

unità produttive che nascono<br />

come piccole fabbriche di birra<br />

che vendono a terzi, oppure<br />

con il locale di mescita annesso<br />

(i cosiddetti brewpub). Attualmente<br />

i microbirrifi ci sono circa<br />

280, presenti prevalentemente<br />

nel nord Italia, con una minore<br />

diffusione nel Centro-Sud. Nel<br />

<strong>Friuli</strong> VG sono operative 15 unità<br />

produttive (vedi mappa): tale<br />

numero indica che questa è la<br />

regione con il più alto numero<br />

di microbirrifi ci per abitante.<br />

Ciò prova, ancora una volta, il<br />

forte legame che questo territorio<br />

ha con la birra, nonostante<br />

la rilevante presenza economica,<br />

ma anche storico-culturale,<br />

del vino. Le microbirrerie della<br />

<strong>Regione</strong> sono diffuse su tutto il<br />

territorio, dal mare sino ai monti,<br />

e in tutte le province, con la sola<br />

eccezione di Gorizia. Il ruolo<br />

svolto da queste piccole birrerie<br />

è qualitativo più che quantitativo.<br />

Il volume annuo di produzione,<br />

infatti, è mediamente intorno a<br />

1.000 hl e tutte le microbirrerie<br />

d’Italia insieme non raggiungono<br />

l’1% del mercato nazionale.<br />

L’aspetto qualitativo è insito nella<br />

tecnologia di produzione che non<br />

prevede il trattamento termico di<br />

pastorizzazione, ma soprattutto<br />

nel ruolo che queste piccole unità<br />

produttive artigianali diffuse<br />

FOGLIE D'ERBA<br />

Forni di Sopra (UD)<br />

LA BIRRA DI MENI<br />

Cavasso Nuovo (PN)<br />

BEFeD<br />

Aviano (PN)<br />

VALSCURA<br />

Caneva (PN)<br />

ZAHREBEER<br />

Sauris (UD)<br />

HOPSTORE<br />

Travesio (PN)<br />

BEFeD<br />

Cassacco (UD)<br />

IL PHARO<br />

Gorgo di Latisana (UD)<br />

In questa mappa del <strong>Friuli</strong> sono localizzati i microbirrifi ci, cioè le piccole<br />

fabbriche di birra: in giallo i Brewpubs, cioè i microbirrifi ci con locale di<br />

mescita annesso; in azzurro le fabbriche che vendono a terzi (bar, ristoranti,<br />

distributori, ecc.).<br />

sul territorio compiono, e cioè la<br />

diffusione della cultura della birra<br />

e del consumo consapevole, in<br />

un paese in cui il più delle volte<br />

la birra è vista solo come semplice<br />

bevanda di accompagnamento<br />

alla pizza e come alcolico da<br />

“sballo”.<br />

Birra artigianale o birra<br />

industriale?<br />

La risposta è molto semplice:<br />

entrambe. Sgombriamo il campo<br />

dall’equivoco secondo il quale<br />

soltanto una delle due, e quale<br />

sia dipende da chi<br />

parla, è quella<br />

“buona”. Non<br />

perdo occasione<br />

di ribadire che è<br />

semplicemente<br />

inesatto e superfi<br />

ciale, nonché<br />

AL BUON ARRIVO<br />

Resiutta (UD)<br />

BIRRIFICIO UDINESE<br />

Udine<br />

IL MASTRO BIRRAIO<br />

S. Giovanni al N. (UD)<br />

BEFeD<br />

Fiumicello (UD)<br />

BIRRIFICIO TRIESTINO<br />

Muggia (TS)<br />

CITTAVECCHIA<br />

Sgonico (TS)<br />

TAZEBAO<br />

Trieste<br />

ZOBEC<br />

S. Dorligo d.V. (TS)<br />

sintomatico di scarsa conoscenza,<br />

attribuire, con una sorta di<br />

fi deismo manicheo, la pagella<br />

di bontà alla birra artigianale<br />

piuttosto che a quella industriale<br />

o viceversa.<br />

Ritengo che ci siano birre buone<br />

e meno buone, siano esse artigianali<br />

o industriali; l’appartenere<br />

a una categoria piuttosto che<br />

all’altra non rappresenta una<br />

patente, né in termini positivi né<br />

negativi. Ho sempre diffi dato dei<br />

fondamentalisti, anche di quelli<br />

della birra, pronti a diffondere o,<br />

ancor peggio, a imporre le loro<br />

verità. Non di rado poi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!